Probabilmente hai provato a giocare a Sudoku una o due volte. Nessun puzzle ha avuto un’introduzione così rapida sui giornali dalla moda dei cruciverba dal 1924-25. Quella popolarità esplosiva potrebbe essere dovuta al fatto che risolvere enigmi ci dà la sensazione che stiamo ripristinando l’ordine, afferma Marcel Danesi, Ph.D., in Psychology Today.
Il matematico finlandese Arto Inkala ha ideato questo puzzle (foto di copertina) di Sudoku nel 2012, definendolo la configurazione del gioco più difficile al mondo. Lo chiamava “Everest“, perché, bene, conquistarlo è un’impresa incomprensibile.
Inkala ha appositamente progettato il rompicapo “Everest” in modo che non possa essere risolto da nessuno, tranne il più brillante. Come riferimento, la maggior parte delle griglie del Sudoku sono segnate su una scala a cinque stelle, dove cinque stelle indicano i puzzle più impegnativi.
Il sudoku è un gioco di logica nel quale al giocatore o solutore viene proposta una griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure essere vuota. La griglia è suddivisa in 9 righe orizzontali, 9 colonne verticali e in 9 “sottogriglie” di 3×3 celle contigue. [Wikipedia]
Per la soluzione di questo mostro di Sudoku, scorri verso il basso in questo articolo.