Salute

PFAS negli Smartwatch: Rischi per la Salute negli Orologi Intelligenti

Rischi per la Salute dei Rilevatori: PFAS negli Orologi Intelligenti

I smartwatch e i braccialetti sportivi potrebbero contenere sostanze chimiche pericolose legate a un aumento del rischio di sviluppare cancro, secondo un nuovo studio pubblicato mercoledì sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology Letters. Questo studio solleva preoccupazioni riguardo alle sostanze presenti nelle cinturini in gomma dei dispositivi, che potrebbero essere dannose per la salute umana.

PFAS negli Orologi Intelligenti: Un Pericolo Nascosto

I ricercatori avvertono che molte cinture di orologi intelligenti realizzate con gomma sintetica resistente al sudore contengono sostanze perfluoroalchilate e polifluoroalchilate (PFAS). Queste sostanze chimiche sono ampiamente utilizzate nella produzione di oggetti di uso quotidiano come padelle antiaderenti, cosmetici, e abbigliamento impermeabile. Quando accumulate nel corpo umano, i PFAS possono aumentare il rischio di sviluppare diverse patologie, tra cui tumori e malattie croniche.

Lo studio ha analizzato 22 cinturini di orologi provenienti da marchi diversi, rilevando la presenza di 20 tipi di PFAS. Il composto chimico più comune riscontrato è stato il PFHxA, che è stato individuato in 9 dei 22 esemplari esaminati. Curiosamente, le cinture più costose hanno mostrato livelli di tossine più elevati, sollevando ulteriori interrogativi sulla sicurezza dei materiali utilizzati nei dispositivi di alta gamma.

Le Conseguenze per la Salute e la Sicurezza dei Consumi

Il professor Graham Peaslee, uno degli autori della ricerca e docente alla Università di Notre Dame (USA), ha sottolineato l’importanza di questo scoperta, evidenziando le alte concentrazioni di sostanze chimiche permanenti che si trovano in articoli a contatto diretto e prolungato con la pelle. Questi composti, sebbene conferiscano durabilità e resistenza ai cinturini, possono penetrare leggermente sotto la pelle e, se assunti in quantità elevate, rappresentano un rischio significativo per la salute.

Oltre al rischio di cancro, l’esposizione ai PFAS può provocare danni al fegato, problemi di fertilità, e obesità, secondo gli esperti. La presenza di queste sostanze nei dispositivi indossabili solleva nuove preoccupazioni sulla sicurezza dei prodotti tecnologici di consumo e sulla regolamentazione delle sostanze chimiche utilizzate nella loro produzione.

In sintesi, sebbene gli smartwatch e gli altri dispositivi indossabili siano diventati oggetti comuni nella vita quotidiana, la ricerca mette in evidenza la necessità di esaminare più da vicino i materiali con cui sono realizzati, per garantire che non comportino rischi per la salute dei consumatori. I ricercatori hanno sollecitato una maggiore attenzione sulla sicurezza dei materiali sintetici utilizzati nella fabbricazione di accessori tecnologici e hanno invitato le autorità sanitarie a regolamentare più severamente l’uso di sostanze chimiche come i PFAS.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago