Palio di Siena, prezzi case delle 10 contrade

In un tripudio di bandiere e colori, Siena prende vita per il weekend. Tutto è pronto per il Palio e per le strade si scommette già su quale fantino si aggiudicherà la gara. Casa.it ha voluto lanciare una sfida tra le 10 contrade della città che correranno oggi 2 luglio, mettendo a confronto i prezzi degli immobili situati nelle vie dove hanno sede le rispettive società.

Contrada Giraffa vince il Palio di Siena, con il prezzo più alto

E così si scopre che a vincere la gara con il prezzo più alto è la contrada della Giraffa, dove un appartamento in Via delle Vergini costa in media 4700€/mq. Anche se il Drago, che in Voltoni di San Domenico ha la sua società di contrada, si ritrova a correre al fianco dell’Oca e del Bruco, dove gli immobili in Via Santa Caterina e in Via Del Comune, costano 4400€/mq.

Forse sarà la presenza del Duomo a mantenere alti i prezzi nella contrada dell’Aquila, ma il costo di un’abitazione in Vicolo del Verchione è di 4500€/mq, di poco inferiore a Via Camollia (4600€/mq) dove si riuniscono gli appartenenti all’Istrice. E’ ancora lontana dall’aggiudicarsi il “drappellone” la Lupa, dove le case in Via Pian d’Ovile costano 4100€/mq (-1.3% rispetto all’anno scorso).

Terminati i tre giri di piazza, vicinissime al bandierino dei budget economici, arrivano Piazzetta Silvio Gigli della contrada Tartuca, che nell’ultimo anno ha perso l’1,6%, toccando i 3900€/mq, e Via dei Pispini della contrada del Nicchio (3800€/mq). Le “due porte” per la contrada vincitrice, si aprono per i membri della Chiocciola. Un’abitazione nei pressi di Via San Marco, costa in media 3500€/mq, in calo dell’ 1,4% rispetto alla gara dello scorso anno.