Nuovo bonus trasporti 2026, a chi spetta e come fare richiesta

nuovo bonus trasporti 2026
Nuovo bonus trasporti, come fare richiesta - notiziein.it

Questi programmi regionali sono un mosaico di soluzioni mirate, che permettono a diverse categorie sociali di continuare a usufruire di agevolazioni.

Nel 2026, il bonus trasporti nazionale non è stato rinnovato dal Governo, ma numerose Regioni italiane hanno attivato agevolazioni locali dedicate a studenti, anziani e persone con disabilità, offrendo così un sostegno concreto alla mobilità pubblica.

Questi incentivi, diversificati per importo e requisiti, rappresentano un’importante risposta alla crescente necessità di facilitare gli spostamenti a costi contenuti.

Le agevolazioni regionali per studenti, anziani e disabili

Nonostante la sospensione del bonus da 60 euro a livello nazionale, le Regioni hanno adottato programmi specifici per garantire sconti e trasporti gratuiti a categorie vulnerabili. In particolare, gli studenti e le fasce di popolazione più fragili possono usufruire di sconti che vanno dal 50% fino alla gratuità totale in diversi casi, con requisiti basati principalmente sull’ISEE.

In Abruzzo, ad esempio, studenti con ISEE inferiore a 25.000 euro possono ottenere fino al 50% di sconto sugli abbonamenti annuali scolastici e accademici, mentre in Basilicata gli studenti hanno analoghe agevolazioni, e anziani a basso reddito e disabili accedono al trasporto gratuito.

La Campania ha introdotto un bonus particolarmente interessante: i giovani tra 11 e 26 anni con ISEE sotto i 35.000 euro viaggiano gratuitamente su tutti i mezzi pubblici, ma è necessario presentare la domanda entro il 20 dicembre 2025 tramite il portale regionale. Nel Lazio, invece, gli under 25 possono viaggiare gratis per 30 giorni su bus, metro, tram e treni, previa attivazione tramite l’app “Bella X Noi”, valida fino al 15 settembre 2025.

Programmi e condizioni specifiche nelle Regioni

In Emilia-Romagna il bonus prende il nome di “Salta su” e offre trasporto gratuito agli studenti residenti con ISEE fino a 30.000 euro, valido per scuole primarie, secondarie e centri di formazione professionale (CFP); la scadenza per la richiesta è fissata al 18 dicembre 2025. Nel Friuli-Venezia Giulia lo sconto è del 50% sugli abbonamenti annuali per studenti residenti, valido per tutto l’anno scolastico.

nuovo bonus trasporti 2026
I dettagli da conoscere – notiziein.it

Lombardia propone il programma “Dote Trasporti 2025” con viaggi gratuiti per studenti tra 18 e 26 anni, e riduzioni fino al 40% per chi risiede nelle aree periferiche o appartiene a famiglie con figli minori, tramite l’iniziativa “Io Viaggio”. Piemonte si concentra invece sugli abbonamenti per mezzi ecologici, con sconti del 50% su tram, autobus elettrici e treni a basse emissioni, integrando anche un sistema di tracciamento digitale degli spostamenti.

In regioni come Sicilia e Sardegna, gli studenti con ISEE sotto i 30.000 euro possono accedere a sconti su bus, treni, traghetti e abbonamenti, mentre i giovani lavoratori siciliani tra 18 e 35 anni usufruiscono di riduzioni tra il 30 e il 40%. Toscana offre trasporto gratuito agli under 18 su mezzi urbani e regionali, con sconti del 50% per universitari fino a 26 anni.

Agevolazioni per categorie fragili e pendolari

Oltre agli studenti, molte Regioni prevedono agevolazioni per anziani con basso reddito e persone con disabilità. Ad esempio, in Marche gli over 65 con ISEE inferiore a 18.000 euro viaggiano gratuitamente, mentre in Trentino-Alto Adige i lavoratori disoccupati o in formazione hanno diritto a trasporto gratuito per gli spostamenti casa-corso, a patto che i corsi durino almeno una settimana e siano organizzati da enti pubblici.

In Umbria, studenti con ISEE sotto i 28.000 euro possono ottenere sconti fino al 60%, e i pendolari a basso reddito hanno riduzioni su abbonamenti mensili e annuali. La Valle d’Aosta riserva agli studenti universitari sconti dal 75 al 90% in base all’ISEE, mentre per gli over 65 con ISEE basso il trasporto è gratuito.

Infine, il Veneto ha previsto uno sconto del 50% sugli abbonamenti per giovani tra 18 e 30 anni, sia residenti che turisti, valido su treni regionali, autobus e vaporetti, previa attivazione di una tessera digitale regionale.