Le storie di Nestor Cobin, Gia Carangi, Aldo Togliatti e Snoop Dogg

Dal calcio alla musica, dalla moda alla politica: con le storie di Nestor Cobin, Gia Carangi (foto), Aldo Togliatti e Snoop Dogg, ecco il programma della settimana de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda dal lunedì al venerdì alle 15:30 su Radio 24.

Un ragazzino che gioca bene a calcio e che sopravvive come tanti in un Barrio argentino. Ha l’occasione di fare un provino in Francia per il Lione e da quel momento non ritornerà più in Argentina. Il destino lo porta infatti a Torino dove, con Gigi Meroni, forma una coppia d’attacco infallibile. È Nestor Combin, uno dei primi grandi fantasisti del nostro calcio, il protagonista della puntata di oggi, martedì 13 settembre, de Il Falco e il Gabbiano, il programma di Radio 24 in onda alle 15:30 in cui Enrico Ruggeri racconta storie di persone che nella loro vita hanno saputo dare un colpo d’ala, volare in alto, e fare cose che hanno lasciato il segno.

Una di queste persone è Gia Carangi, universalmente considerata la prima supermodella, icona di stile degli Anni Settanta e indiscussa primadonna della scena internazionale del glamour e del fashion. E tutto questo in un lasso di tempo incredibilmente breve, solamente ventisei anni di vita e quattro di carriera.

Protagonista della puntata de Il Falco e il Gabbiano di mercoledì 14 settembre, Gia Carangi non è stata solo la prima supermodella, è anche la prima lesbica dichiarata del mondo della moda, ma anche la prima donna famosa a morire di AIDS. Una vita che avrebbe potuto essere straordinaria, piena di successo, ricchezza e tutto quanto si possa desiderare, spezzata da un male di vivere, una sofferenza interiore che non conosce guarigione e che porta Gia a diventare eroinomane, fino all’autodistruzione.

I racconti di Enrico Ruggeri in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 15:30 su Radio 24 continuano giovedì 15 settembre con la storia di Aldo Togliatti, unico figlio di Palmiro Togliatti, uno degli uomini più potenti dell’Italia del dopoguerra, fondatore e Segretario del Partito Comunista Italiano e uomo di punta della sinistra di tutto il mondo, nonché stretto collaboratore di Stalin.

Una vita rubata quella di Aldo, fatta di anaffettività, di mancanza di amore ed attenzione da parte dei genitori, troppo presi dalla lotta politica, rinchiuso prima nell’orrido Hotel Lux di Mosca, teatro delle purghe staliniste più efferate, poi in un collegio lager in Unione Sovietica, infine sepolto vivo per oltre trent’anni in una clinica psichiatrica a Modena, dove muore nel 2011, a 86 anni, dimenticato da tutti, rassegnato al suo tragico destino, senza aver mai vissuto un solo giorno da uomo libero.

A chiudere la settimana, venerdì 16 settembre Enrico Ruggeri si immerge nel suo mondo, quello della musica, e racconta a Il Falco e il Gabbiano su Radio 24 la storia di Snoop Dogg, uno dei rapper più famosi e celebrati, anche se forse la ragione della sua fama sta in una particolare ambiguità. Da una parte c’è il classico “gangsta rapper” e dall’altra l’immagine di cantante quasi confidenziale, un simpatico sussurratore di motivi R&B, che renderebbero felici anche le casalinghe delle tranquille periferie americane.

Diretta streaming per l’ascolto sul sito http://www.radio24.it.