Nazione

Neonata morta in centro rifiuti: diffondere la legge che tutela il parto in anonimato in ospedale

Dopo la tragica notizia della neonata morta in un centro rifiuti, Save the Children afferma che in Italia sono centinaia i bambini non riconosciuti dalle madri alla nascita. Indispensabile fare di più per diffondere la legge che tutela il parto in anonimato in ospedale e rafforzare le reti di cura e di prevenzione per le future mamme e i loro bambini.

Le ultime notizie evidenziano inoltre come la neonata il cui corpicino straziato è stato trovato ieri nel centro di trattamento rifiuti di una azienda di Casine di Ostra (AN), fosse viva alla nascita. E’ atata l’autopsia a dimostrarlo. La piccina, forse abbandonata in mezzo a rifiuti ingombranti, era invece già morta quando è finita nel meccanismo dei camion che raccolgono la spazzatura e la trasportano al centro di trattamento, poi trovata da un operaio sul nastro trasportatore.

“Si resta attoniti di fronte alla tragica notizia della bambina appena nata trovata senza vita sul nastro trasportatore di un centro rifiuti nelle Marche. Non sappiamo cosa vi sia all’origine di questo dramma, ma in ogni caso questo ci deve spingere a rafforzare le reti di prevenzione comunitarie – ospedali, consultori, scuole, servizi – in grado di offrire alle donne in gravidanza e ai futuri genitori il sostegno e l’assistenza di cui hanno bisogno in questa delicata fase della vita, perché nessuna mamma possa sentirsi abbandonata e perché siano intercettate per tempo le situazioni di maggiore fragilità e di rischio. Allo stesso modo, sottolineiamo con forza l’importanza di diffondere, anche attraverso apposite campagne informative, la conoscenza della possibilità, prevista dalla legge italiana, di partorire in anonimato in ospedale, evitando così l’abbandono di neonati in luoghi non sicuri o il ricorso a parti non assistiti e garantendo la salute dei bambini e delle neomamme”, ha affermato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

In 10 anni – sottolinea l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro – il numero di neonati non riconosciuti alla nascita dalla madre si è ridotto di oltre il 30%, passando dai 410 casi del 2004 ai 278 del 2014. Con l’obiettivo di unire l’impegno delle realtà istituzionali, professionali e associative presenti su tutto il territorio nazionale nella tutela della salute e del benessere delle donne in gravidanza e dei bambini nei primissimi giorni di vita, Save the Children nel 2016 ha lanciato la Rete Fiocchi in Ospedale, sulla base dell’esperienza del progetto Fiocchi in Ospedale, presente attualmente nei reparti materno-infantili di 9 grandi ospedali italiani.

“Nella nostra esperienza diretta all’interno degli ospedali, siamo stati testimoni di diverse situazioni di grave fragilità sociale e psicologica tra le neomamme le quali, tuttavia, adeguatamente informate e preparate, si sono sentite sufficientemente protette e assistite e hanno scelto di salvaguardare la vita e il benessere del loro bambino, partorendo in ospedale in anonimato senza sentirsi obbligate a riconoscere il proprio figlio al momento della nascita. Una possibilità, questa, spesso decisiva per proteggere i neonati – i quali in queste circostanze immediatamente sono accolti da una famiglia adottiva che li farà crescere – e salvaguardare sin da subito la loro salute e quella della mamma. E’ pertanto fondamentale comunicare e diffondere a ogni livello questa possibilità, con il coinvolgimento attivo delle reti comunitarie, per scongiurare in futuro il ripetersi di drammi come quello avvenuto in provincia di Ancona”, ha concluso Raffaela Milano.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

6 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

6 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

6 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

6 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

7 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

7 giorni ago