Hulk Hogan, uno dei più grandi miti della lotta libera americana, è deceduto giovedì scorso all’età di 71 anni. La triste notizia è stata confermata dal sito TMZ, che ha riferito che i medici sono giunti nella sua residenza di Clearwater, Florida, per cercare di soccorrerlo, ma purtroppo non hanno potuto fare nulla per salvarlo. Secondo le prime informazioni, la causa della morte sarebbe stata un arresto cardiaco.
La notizia è stata subito seguita da dettagli su quanto accaduto. I paramedici hanno trasportato il corpo di Hogan su una barella fino all’ambulanza, mentre numerose pattuglie di polizia e unità mediche erano presenti nei pressi della sua casa. La scena è stata descritta come un momento drammatico per i fan della leggenda della WWE, che in questi anni ha influenzato e ispirato milioni di appassionati di lotta libera.
Già nel mese di giugno, si era diffusa la notizia di un intervento chirurgico complesso a cui Hogan si era sottoposto, una discectomia cervicale anteriore, che lo aveva tenuto lontano dalle scene. La sua moglie, tuttavia, aveva prontamente smentito voci allarmistiche che parlavano di un suo coma, rassicurando tutti sullo stato di salute del marito, che avrebbe avuto il cuore “forte” e stava affrontando la ripresa con determinazione.
Nato con il nome di Terry Gene Bollea, Hulk Hogan è stato uno dei volti più riconoscibili della World Wrestling Federation (WWF), poi conosciuta come WWE, debuttando come professionista nel lontano agosto del 1977. La sua carriera ha preso una piega straordinaria a partire dal 1979, quando è entrato nel mondo della WWF, raggiungendo la fama mondiale solo due anni più tardi.
Nel 1984, Hogan conquistò per la prima volta il titolo di campione del mondo della WWF, segnando l’inizio della celebre Hulkamania, un fenomeno che non solo ha cambiato la storia della lotta libera, ma ha anche fatto crescere esponenzialmente la popolarità di questo sport a livello globale. Nel corso della sua carriera, Hulk Hogan ha vinto il Campionato Mondiale WWE per ben sei volte, diventando una vera e propria icona.
La carriera di Hogan è stata riconosciuta anche con l’inclusione nel prestigioso WWE Hall of Fame nel 2005, un traguardo che segnò il suo ingresso nella storia del wrestling. Nel 2020, è stato nuovamente inserito nella Hall of Fame, questa volta come membro del leggendario gruppo di lottatori New World Order (NWO), consolidando ulteriormente la sua posizione di leggendario combattente.
Oltre alla sua carriera da wrestler, Hogan ha ottenuto anche un discreto successo come attore, con apparizioni memorabili in film cult degli anni ’80 e ’90. Tra i suoi ruoli più noti ci sono quelli nei film “Rocky III” (1982), “No Holds Barred” (1989) e “Suburban Commando” (1991). La sua presenza cinematografica ha contribuito a rafforzare l’immagine di Hogan come figura popolare, non solo nel mondo del wrestling ma anche nell’intrattenimento in generale.
Nel corso dell’ultimo anno, Hulk Hogan ha reso noto il suo supporto a Donald Trump durante la campagna elettorale statunitense. In un comizio del Partito Repubblicano, Hogan ha esibito una maglietta rossa con i nomi di Trump e Vance stampati sopra, rivelando una volta di più il suo impegno politico e la sua inclinazione verso il mondo conservatore. Questo gesto ha suscitato molte reazioni, ma ha anche rafforzato la sua immagine di persona dal forte carattere e personalità.
Hulk Hogan è stato più di un semplice wrestler: è stato una legenda della WWE, un simbolo di resistenza e determinazione per milioni di fan in tutto il mondo. La sua morte segna la fine di un’era per la lotta libera americana e lascia un vuoto enorme nel cuore di chi lo ha seguito per decenni. La sua figura rimarrà sempre legata ai successi e alle battaglie che ha affrontato, tanto dentro quanto fuori dal ring.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…