Scienze / Ambiente

Mistero Megalite perfettamente tagliato: Laser nell’Antichità?

Un megalite dalle caratteristiche uniche. Tuttavia, la cosa più sorprendente è che è diviso con una precisione impressionante. Come se fosse stato tagliato con un laser nei tempi antichi. Si trova nel deserto dell’Arabia Saudita ed è considerato uno dei più grandi misteri scoperti dall’uomo.

Il mistero del megalite perfettamente tagliato

Fin dalla sua scoperta, la perfezione con cui è frammentata è stata oggetto di dibattito per i ricercatori. In effetti, molti credono che l’unico modo per ottenere tale precisione sia farlo artificialmente. Secondo il verbale ufficiale, la fessura rocciosa è sorta naturalmente. La teoria spiega che esiste una probabilità che il terreno si sia spostato in uno dei suoi 2 supporti e la roccia si sia spaccata migliaia di anni fa.

Ma da questa analisi nasce una domanda: come possono le 2 metà essere completamente parallele, con un taglio perfetto e ad una distanza simile? Finora non ci sono risposte a questa domanda.

L’impressione che il monolite dà ad occhio nudo è che sia stato tagliato con strumenti precisi. Quindi si ritiene che un laser sia stato utilizzato nei tempi antichi. Se è così, come è possibile che una roccia preistorica possa essere tagliata con precisione laser? Oggi anche questa tecnologia è in continua evoluzione.

Per questo motivo, non esiste una spiegazione logica che possa davvero dire come è stato tagliato. In effetti, non c’è nulla che spieghi la sua origine, o cosa significano gli strani simboli e le incisioni sulla sua superficie. Il che lo rende uno dei reperti archeologici più enigmatici.

Il megalite di Al-Naslaa

La persona che scoprì la roccia per la prima volta è stato l’archeologo americano Charles Huver, nel 1883. Nel 2010, la Commissione saudita per il turismo e il patrimonio storico nazionale (SCTH), annunciò la scoperta di una roccia enigmatica vicino l’area di Tayma, con iscrizioni geroglifiche del faraone Ramses III. Dalla scoperta, i ricercatori hanno proposto la teoria che Tayma facesse parte di una rotta terrestre, che collegava il Mar Rosso con la Valle del Nilo e la penisola arabica. In effetti, i molteplici ritrovamenti recenti potrebbero confermare che Tayma era effettivamente popolata dall’età del bronzo.

Per quanto riguarda la roccia perfettamente divisa in 2, le domande continuano a sorgere quasi 10 anni dopo la sua riscoperta. Alcuni ricercatori hanno persino affermato che la tecnologia laser utilizzata nell’antichità per tagliare il megalite di Al-Naslaa non appartiene alla Terra ma bensì di origine aliena

Ovviamente questa ipotesi non è accettata dall’archeologia tradizionale, che continua a cercare una spiegazione più “coerente”.

Cosa potrebbe causare la spaccatura di una roccia con una tale precisione? Non è veramente noto, quindi anche la teoria del laser è in discussione. Finora, tutto è questione di interpretazioni.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago