Quanto sappiamo realmente sul mondo delle piante? Fino a poco tempo fa non sapevamo che usavano il terreno per comunicare tra loro o che rispondono agli attacchi inviando segnali che assomigliano molto alla risposta animale al dolore. Ora, un nuovo studio suggerisce che i nostri partner verdi non sono neanche così silenziosi.
Secondo Itzhak Khait e i suoi colleghi dell’Università di Tel Aviv in Israele, le piante possono emettere suoni quando sono stressate dalla mancanza di acqua o quando si taglia il gambo. Il suo esperimento con pomodoro e tabacco non è ancora stato pubblicato in una rivista, ma può essere trovato sul sito BioRxiv.
“Questi risultati possono alterare il modo in cui pensiamo al regno vegetale, che fino ad ora è stato considerato quasi silenzioso”, affermano gli scienziati, che hanno posizionato i microfoni a 10 centimetri dalle piante e sono riusciti a catturare i suoni nell’intervallo ultrasonico da 20 a 100 kilohertz.
Il team va anche oltre e suggerisce che questi suoni possono essere ascoltati dagli insetti e da alcuni mammiferi e che possono rispondere da una distanza fino a 5 metri. Una falena può decidere di non deporre le uova su una pianta che sembra essere stressata dall’acqua, suggeriscono. Le piante potrebbero persino sentire che altre piante hanno poca acqua e reagire di conseguenza, ipotizzano.
In precedenza, era stata studiata la cavitazione delle piante, un processo causato dalla formazione e dall’esplosione di bolle d’aria all’interno dei tubi di xilema (usati per trasportare l’acqua). Ma questo nuovo studio è il primo dove i suoni delle piante vengono misurati da remoto.
Nell’esperimento Khait, le piante di pomodoro stressate dalla siccità producevano, in media, 35 suoni all’ora; mentre le piante di tabacco producevano 11. Allo stesso modo, quando gli steli venivano tagliati, le piante di pomodoro emettevano una media di 25 suoni nell’ora seguente e le piante di tabacco 15. Le piante senza stress producevano meno di un suono per ora, in media.
I ricercatori sostengono addirittura che è possibile distinguere tra i suoni per sapere qual è lo stress a cui è sottoposta la pianta. Hanno addestrato un modello di apprendimento automatico per distinguere tra suoni delle piante e vento, pioggia e altri rumori della serra, identificando correttamente nella maggior parte dei casi se lo stress era causato dalla mancanza di acqua o da un taglio, a seconda di intensità e frequenza del suono.
Sebbene abbiano esaminato solo le piante di pomodoro e tabacco, Khait e i suoi colleghi credono che anche altre piante possano emettere suoni quando sono stressate. In uno studio preliminare, hanno anche registrato suoni ad ultrasuoni di un cactus spinoso puntaspilli (Mammillaria spinosissima) e un’ortica (Lamium amplexicaule). Dicono che la cavitazione è una possibile spiegazione di come le piante generano suoni.
Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questi risultati. Ad esempio, Edward Farmer dell’Università di Losanna, in Svizzera, ha detto a New Scientist che gli piacerebbe sapere di più, come il suono del suolo secco senza piante. Allo stesso modo, Farmer aggiunge che l’idea che le falene possano ascoltare le piante e allontanarsi da quelle stressate è “troppo speculativa”, e ci sono già molte spiegazioni sul perché gli insetti evitano alcune piante.
Le piante sono un mistero per noi. Ecco perché siamo impegnati a studiarli, non riusciamo ancora a capire bene le piante. Ad esempio, abbiamo recentemente scoperto che sul pianeta c’erano almeno 100 milioni prima di quanto si credesse in precedenza e che hanno un sistema di difesa complesso.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…