Juventus-Napoli si preannuncia come uno dei match più attesi della 5ª giornata di Serie A 2024/25. L’incontro avrà luogo allo stadio Allianz Stadium di Torino sabato 21 settembre, con inizio alle ore 18:00. La rivalità tra queste due squadre, storicamente carica di significato, rappresenta un banco di prova non solo per i punti in classifica, ma anche per il morale e la reputazione di entrambe.
Storia della Rivalità
Negli ultimi anni, il Napoli ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto alla Juventus, riuscendo a vincere sei delle ultime nove sfide in Serie A (1 pareggio, 2 sconfitte). Un dato significativo, considerando che nelle precedenti 22 sfide tra le due compagini in campionato, il Napoli ha ottenuto solo 4 pareggi e 12 sconfitte. Dall’inizio della stagione 2019/20, la squadra partenopea è risultata essere l’unica a battere i bianconeri con una certa continuità, avendo collezionato sei vittorie contro i piemontesi, almeno due in più rispetto a qualsiasi altra avversaria.
Juventus: Un Fortino in Casa
Nonostante le difficoltà recenti, la Juventus ha mantenuto un ottimo rendimento casalingo contro il Napoli, vincendo 10 delle ultime 13 partite disputate in casa in Serie A. L’ultima vittoria risale allo scorso campionato, quando i bianconeri si imposero per 1-0 grazie a un gol di Gatti. In questo periodo, solo due partite hanno visto il Napoli trionfare, entrambe con il punteggio di 1-0, grazie ai gol di Raspadori e Koulibaly.
Situazione Attuale
Attualmente, il Napoli si trova in seconda posizione con 9 punti, avendo ottenuto tre vittorie consecutive dopo una sconfitta all’esordio. L’ultima volta che i partenopei riuscirono a vincere quattro partite di fila in Serie A fu durante una striscia impressionante di otto successi tra gennaio e febbraio 2023, sotto la guida di Luciano Spalletti.
La Difesa della Juventus
Un altro aspetto che rende questo incontro affascinante è la solidità difensiva della Juventus, che finora non ha subito alcun gol nelle prime quattro partite della stagione. Nella storia della Serie A, solo altre quattro volte la Juventus è riuscita a mantenere la porta inviolata nelle prime quattro gare, ma è interessante notare che in una sola di queste occasioni (nella stagione 2014/15) è riuscita a proseguire la serie anche alla quinta partita.
Il Confronto Statistico
In questo avvio di campionato, il Napoli ha dimostrato di essere l’attacco più prolifico, con 72 tiri totali, mentre la Juventus è la squadra che ha concesso meno tiri agli avversari, solo 25. Se si considerano le prime quattro giornate della scorsa stagione, i partenopei avevano tentato sei tiri in più rispetto ai 78 attuali, mentre i bianconeri avevano subito più del doppio dei tiri rispetto alle statistiche di quest’anno.
Aspetti Offensivi
Nelle quattro partite finora disputate, la Juventus ha effettuato solo 44 conclusioni, di cui 16 nello specchio, per un valore di Expected Goals (xG) pari a 3.8. Nella scorsa stagione, nello stesso periodo, aveva generato più del doppio degli xG, 7.8, a fronte di 58 tiri.
Allenatori e Strategia
L’allenatore della Juventus, Antonio Conte, è uno dei più vincenti nella storia del club. Con una percentuale di successi del 68% in tutte le competizioni, si colloca secondo solo a Carlo Carcano. La sua esperienza e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gioco potrebbero rivelarsi decisive contro un Napoli che gioca un calcio molto offensivo e dinamico.
Giocatori da Tenere d’Occhio
Un giocatore chiave per la Juventus sarà Dusan Vlahovic, che ha storicamente la sua miglior media gol in agosto. Tuttavia, settembre è un mese più difficile per il serbo, con solo cinque reti in 18 partite. È interessante notare che, contro il Napoli, Vlahovic ha un rendimento sotto le aspettative, con una media di un gol in 516 minuti di gioco.
Dall’altra parte, Romelu Lukaku, nuovo acquisto del Napoli, ha già trovato il gol nelle prime due partite di campionato. Tuttavia, la Juventus rappresenta una delle squadre contro cui Lukaku ha perso più volte in Serie A, con cinque sconfitte in sette partite. Questo potrebbe influenzare la sua prestazione e motivazione sul campo.
Juve-Napoli, assolutamente da non perdere
La sfida tra Juventus e Napoli non è solo un match da tre punti, ma un test cruciale per entrambe le squadre. Con statistiche che parlano di un Napoli in ottima forma e una Juventus che si affida alla sua storica solidità difensiva, il risultato finale potrebbe essere influenzato da dettagli come la gestione delle emozioni e le scelte tattiche degli allenatori. Gli appassionati di calcio saranno sicuramente con il fiato sospeso in attesa di un incontro che promette di essere spettacolare.