Nazione

In Italia 75.000 pazienti affetti da sclerosi multipla. Pubblicato il Bando FISM per i ricercatori. Sono 3 i milioni messi a disposizione dalla Fondazione

La FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) che agisce a fianco della AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipa) che in questi giorni sta raccogliendo in migliaia di piazze italiane, tramite la vendita della consueta gardenia, fondi per la ricerca, ha lanciato nei giorni scorsi il proprio Bando per il 2016, il cui slogan è “Con la tua ricerca la sclerosi multipla non mi ferma”. La frase dello slogan è stata pronunciata da una ragazza, affetta da tale patologia, come invito ai ricercatori e a quanti donano affinché vi siano: attenzione, responsabilità, passione e risposte concrete per quanti, come lei, aspettano che venga scoperta la causa, e magari la cura, a questa patologia.

Per quanti non lo sapessero, la sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile, spesso progressivamente invalidante. Una delle più gravi patologie del sistema nervoso centrale della quale ad oggi, purtroppo, non si conoscono le cause. Inutile dire che, quindi, non vi è nemmeno una cura possibile. Colpisce le donne due volte più degli uomini.

L’Italia è definito Paese “ad alto rischio di sclerosi multipla”. Si registra, infatti, una diagnosi ogni quattro ore e le persone attualmente affette da tale patologia, nel nostro Paese, sono più di 75 mila. Un numero che, secondo i dati, sembra aumentare rispetto al recente passato. Sono tante le famiglie che, pur di provare cure sperimentali o effettuare esami specialistici hanno fatto ricorso a prestiti compass spaziomutui.com.

Il Presidente della Fism, Mario Alberto Battaglia in merito al bando, di cui sopra, ha affermato: “Se risponderà al nostro Bando l’intero mondo della ricerca dovrà dare risposte concrete, lavorando idealmente lavorare insieme alle persone con sclerosi multipla, per consentire loro una vita in cui sia possibile essere indipendenti, ed essere se stessi».

La FISM è l’ente che finanzia il 70% della ricerca pubblica italiana sulla sclerosi multipla e che in 26 anni ha stanziato più di 60 milioni di euro facendosi, inoltre, promotore e capofila di due importanti progetti di ricerca internazionali. Sono tre i milioni di euro, messi a disposizione dei ricercatori. L’obiettivo? Trovare la causa e la cura della malattia e migliorare i servizi e la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago