Italia

Quello di Verona è il miglior interporto d’Europa

Spesso non ci rendiamo conto di quanta strada faccia la merce prima di arrivare sugli scaffali dei negozi: il chilometro zero, si sa, è un miraggio che riguarda solo una ristrettissima classe di prodotti. Per tutti gli altri, i lunghissimi viaggi su strada, lungo ferrovie oppure via mare, continueranno per sempre. Quello dei trasporti e della logistica, dunque, è un settore che, nonostante la crisi degli ultimi anni, non può che continuare a prosperare e a migliorare le proprie strutture. Non si parla infatti solamente di camion, di treni merci e di navi portacontainer, ma anche di porti e soprattutto di interporti. Negli ultimi decenni, infatti, c’è stata una progressiva ottimizzazione per quanto riguarda i centri urbani per l’interscambio delle merci: avere a disposizione un interporto efficace significa liberare le grandi città dall’assedio dei mezzi pesanti, consentendo invece lo smistamento e quindi il traffico in aree periferiche appositamente costruite.

Non tutti gli interporti, però, sono uguali. A influenzare l’efficienza di ogni singola struttura concorrono diversi elementi, come il tipo e la quantità dei collegamenti oltre a quello stradale, il numero dei dipendenti, l’ampiezza del parcheggio e la velocità delle manovre di carico e scarico. Un interporto con poche possibilità di attracco e con un numero ridotto di rampe di carico, per esempio, non può certo primeggiare rispetto ad altri centri più organizzati. A questo proposito l’associazione tedesca della logistica DGG ha presentato uno studio sul ‘Posizionamento e Istituzione degli interporti in Europa’. Tre sono stati i fattori presi in considerazione per scegliere le location migliori: l’intermodalità, la struttura di gestione e la struttura dei servizi. A piazzarsi in cima alla classifica europea, come del resto era già successo in passato, è stato l’Interporto Quadrante Europa di Verona. A garantire alla strutture veronese il primo posto è in primo luogo l’alto numero degli addetti, che si aggira intorno ai 13mila. Completano il podio due centri tedeschi, quello di Brema e quello di Norimberga. In generale, gli interporti italiani sono valutati più che bene: nelle prime venti posizioni del ranking, infatti, sette sono occupate da terminali italiani.

L’interporto di Verona, grazie alla sua posizione strategica, rappresenta un punto di incontro ideale per il trasporto di merci stradale, ferroviario ed aereo. Primo interporto in Italia per quantità di traffico combinato, si estende su una superficie di circa 2’500’000 metri quadrati. Ogni anno all’interno della struttura transitano circa 6 milioni di tonnellate di merci su ferrovia, e ben 20 milioni di tonnellate su gomma.

Articolo scritto in collaborazione con Armo 2016.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago