Categories: Economia

INPS: calcolo contributi online e come andare in pensione

INPS E PENSIONI 2014 – Grazie al sito dell’INPS è possibile effettuare, tra le altre cose, il calcolo dei contributi online, le somme a debito del datore di lavoro, il calcolo dei benefici contributivi e delle prestazioni anticipate, le somme a credito del datore di lavoro.

Con la recente legge di stabilità si sono stabilite le nuove aliquote previdenziali per i lavoratori autonomi. In sostanza le modifiche sono queste: dal 20 al 22% per il 2014, al 23,5% per il 2015; al 24% per il 2016. Altrà novotà è quella relativa allo stop relativamente all’accumulo tra redditi da pensione e redditi da lavoro oltre la soglia di 303 mila euro l’anno.

E ancora, dal primo gennaio 2014 sono entrati in vigore i nuovi requisti per andare in pensione: 66 anni e 3 mesi per lavoratori dipendenti e autonomi e per lavoratrici del settore pubblico, 63 anni e 9 mesi per lavoratrici del settore privato; 64 anni e 9 mesi per lavoratrici autonome. Sempre sul sito dell’INPS si potrà verificare le notvità relative alla pensione anticipata, dove per le persone in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, vengono richiesti 42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva per gli uomini e 41 anni e 6 mesi per le donne.

Tutte queste notizie e più possono essere consultate online sul sito internet dell’INPS collegandosi alla sezione servizi per il cittadino e autenticandosi con il proprio codice fiscale e il proprio PIN. E’ possibile anche chiamare da rete fissa il numero telefonico gratuito 803164 oppure da rete mobile quello a pagamento (il costo dipende dal proprio gestore telefonico) e cioè il numero 06164164. Ricordiamo infine che è sempre possibile rivolgersi ad un Centro di assistenza fiscale, un Patronato oppure un professionista abilitato.

Dalle pagine internet dei sito ufficiale dell’INPS è anche possibile richiedere l’estratto conto contributivo, utile documento dove possiamo verificare l’indicazione del periodo di riferimento, la tipologia dei contributi versati, i contributi utili per il raggiungimento del diritto ad andare in pensione e per il calcolo della pensione stessa, la retribuzione o il reddito, e ulteriori dettagli.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago