Geoglifo più grande del mondo scoperto con Google Earth

Una serie di linee sinuose trovate nel deserto del Thar in India potrebbe essere il più grande geoglifo mai scoperto.

I geoglifi, che sono disegni tentacolari formati con terra o pietra, non sono stati precedentemente trovati in India, sebbene siano noti da altri deserti del Perù e del Kazakistan. Il glifo indiano è costituito da diverse spirali e da una lunga linea sinuosa che si ripiega su se stessa ancora e ancora. Tutto sommato, i modelli coprono 51 acri (20,8 ettari) della regione arida vicino al confine con il Pakistan. Un’escursione lungo tutte le linee farebbe un viaggio di 30 miglia (48 chilometri).

Non è chiaro il motivo per cui sono state fatte le linee, sebbene siano situate vicino a diversi ometti di roccia, o pile, e pietre commemorative, queste ultime scolpite con immagini delle divinità indù Krishna e Ganesha. Le linee potrebbero avere una sorta di significato religioso o cerimoniale, gli scopritori e ricercatori francesi indipendenti Carlo Oetheimer e Yohann Oetheimer, hanno scritto per il prossimo numero di settembre della rivista Archaeological Research in Asia.

Il modello generale non è visibile da terra, poiché non c’è un punto alto nelle vicinanze e il terreno è piatto. Solo esplorando la regione su Google Earth gli Oetheimer sono stati in grado di scoprire i geoglifi.

Linee monumentali

I ricercatori hanno scoperto per la prima volta le linee su Google Earth nel 2014 mentre conducevano un sondaggio virtuale della regione. Nel 2016 hanno visitato una serie di siti interessanti. Diversi punti promettenti si sono rivelati solchi per piantagioni di alberi fallite. Ma vicino al villaggio di Boha, i ricercatori hanno trovato modelli che non avevano nulla a che fare con l’agricoltura.

Le linee di Boha si distinguono per le loro dimensioni monumentali, la loro forma (una spirale gigante, un bustrofedone e una piccola spirale ovoidale, più alcune porzioni di linee relative ai motivi principali) e l’orientamento della spirale gigante”.

2CSIEsa

Un bustrofedone si riferisce a una linea che si ripiega su se stessa, andando prima da destra a sinistra e poi da sinistra a destra, in uno schema alternato. Alcune lingue scritte antiche, tra cui il greco antico e l’etrusco (da quella che oggi è l’Italia), furono scritte in questo stile alternato.

Nonostante tutte le loro dimensioni, le linee sono abbastanza sottili sul terreno. Sono scavati nel terreno del deserto a circa 4 pollici (10 centimetri) di profondità e sono larghi solo da 8 a 20 pollici (da 20 a 50 cm). Sebbene i ricercatori non siano sicuri di come siano state fatte le linee, potrebbero essere state formate con un aratro trainato da un animale da tiro, come un cammello.

Un mistero del deserto

Sulla base degli agenti atmosferici e della scarsa crescita della vegetazione all’interno e intorno alle linee, i ricercatori stimano che le linee abbiano circa 150 anni, o forse addirittura 200 anni.

Quell’età avanzata li metterebbe in linea con l’età delle pietre commemorative trovate nelle vicinanze. L’area è incolta, senza acqua disponibile per l’irrigazione nelle vicinanze; il terreno è attualmente utilizzato per il pascolo di capre e pecore.

Il più grande dei geoglifi è una spirale gigante che copre 0,05 miglia quadrate (0,13 chilometri quadrati), che misurerebbe 7,5 miglia (12 km) se allungata in linea retta. Nelle vicinanze c’è una linea a forma di serpente lunga 11 km e il modello in stile bustrofedone, che consiste di 23 linee quasi parallele. Quelle linee totalizzano 5,7 miglia (9,2 km). C’è anche un’altra piccola spirale e una serie di linee deboli nelle vicinanze, suggerendo che i geoglifi erano una volta molto più grandi.

Ci sono un totale di nove strutture in pietra dentro e intorno alle linee. Il più grande è un pilastro alto poco più di 5 piedi (1,6 m). Tre delle strutture sono ometti di roccia, quattro sono lapidi scolpite con iscrizioni ancora in fase di studio e altre tre sono semplici pietre rettangolari utilizzate per monumenti o punti di riferimento. L’ultima pietra è una pietra sati, che è stata eretta per commemorare una vedova che si è gettata sulla pira funeraria del marito dopo la sua morte in battaglia.

Ma le vecchie incisioni e i memoriali sono comuni nel deserto del Thar, hanno scritto i ricercatori, quindi le pietre potrebbero aver avuto poco a che fare con i geoglifi intorno a loro. Per ora, hanno aggiunto i ricercatori, le linee vanno protette. Sono già stati danneggiati dai veicoli che li attraversano da quando sono state scattate le immagini satellitari del 2014.

Anche gli scopi di altri geoglifi in tutto il mondo rimangono inspiegabili. Le famose Linee di Nazca in Perù raffigurano uccelli, gatti e altri animali e sono state studiate dagli archeologi moderni sin dagli anni ’20. Tuttavia, nessuno sa perché sono state fatte le linee. I geoglifi circolari ed esagonali in Amazzonia non mostrano segni di abitazione all’interno e la migliore ipotesi degli archeologi è che i disegni avessero una sorta di funzione cerimoniale. E tra il terzo e il quarto millennio aC in Russia, i creatori di geoglifi hanno scolpito un alce gigante dalle rocce. Perché? È un altro mistero di terra.