Europa vive un clima inusuale, infranto record di caldo in Gran Bretagna.

L’Europa sta vivendo senza dubbio un clima anomalo. Mentre il Regno Unito sta registrando un record di calore, Francia e Scandinavia vivono l’inizio della primavera, anche Turchia e Grecia hanno registrato episodi di una  insolita neve nel mese di febbraio, un possibile nuovo segno del cambio climatico.

Europa occidentale. Il Regno Unito ha battuto il record di calore martedì per un mese di febbraio e persino per una giornata invernale, con 20,6 gradi. Nei giorni scorsi sono stati registrati record mensili anche in località di diversi paesi come: Ourense (Spagna), 21 gradi a Pleyber-Christ (Francia) e 18,8 gradi a Uccle (Belgio).

Uno strano fenomeno climatico si diffonde in tutta Europa.

Le temperature sono anche insolitamente alte in Scandinavia, con un record di febbraio registrato sabato a Kvikkjokk (9,1 gradi), vicino al circolo polare artico in Svezia.

A Linge (Norvegia), il termometro ha raggiunto i 17,8 gradi.

Allo stesso tempo, il termometro ha raggiunto 5°C a Lecce (Italia) e 3°C a Salonicco (Grecia), dove ha nevicato lo scorso fine settimana e nel nord-ovest della Turchia.

Questa situazione è legata alla circolazione atmosferica installatasi questo fine settimana e che dura. “Quello che vediamo in Gran Bretagna, con oltre 20 gradi in inverno per la prima volta, è quello che speriamo di fare con il cambio climatico”. Lo afferma Friederike Otto, ricercatore presso l’Institute of Environmental Change di Oxford.

In generale, gli scienziati sono riluttanti ad attribuire esclusivamente al cambio climatico un evento meteorologico estremo. Tuttavia, sempre più ricercatori stanno cercando di determinare se un evento come questo potrebbe essere avvenuto in un mondo non soggetto al cambio climatico.