Salute

L’esercizio intenso non aumenta il rischio di morte negli uomini

SALUTE NEWS – Buone notizie per chi fa palestra e sollevamento pesi. Scienziati statunitensi hanno scoperto che l’esercizio intenso (da cinque a sei ore di corsa alla velocità di 9,6 km/h alla settimana) non aumenta il rischio di morte negli uomini, sebbene sia associato a un livello più elevato di depositi di calcio nelle arterie. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology.

L’esercizio regolare di solito è utile per prevenire l’obesità, il rischio di morte prematura per varie cause e il mantenimento di un livello di salute. Ma la sua moderazione è anche importante. Alcuni studi indicano una relazione tra l’intenso sforzo fisico e il rischio di calcificazione coronarica (depositi di calcio nelle arterie), uno dei segni più comuni di malattia coronarica.

Tuttavia, tutti gli studi attuali sull’impatto negativo di un’intensa attività fisica sulla salute e sulla sopravvivenza degli atleti. non ci consentono di trarre conclusioni precise sulla relazione, principalmente a causa del numero limitato di partecipanti.

Differenti aromi di sigaretta elettronica, aumento rischio di malattie cardiovascolari.

Nel nuovo studio, gli scienziati guidati da Benjamine Levine del Southwestern Medical Center presso l’Università del Texas, sono stati studiato dati su 21758 uomini (è stato deciso di non includere le donne nell’analisi a causa di diverse dinamiche e cause di morte) con un’età media di 50 anni. I dati sull’attività fisica e sulla salute degli uomini sono stati raccolti dal 1998 al 2013, dopo di che i dati sulla morte dei partecipanti sono stati registrati fino alla fine del 2014.

Il livello di depositi di calcio è stato valutato mediante tomografia computerizzata, sulla base del quale è stato calcolato l’indice di Agatston (indice di calcio coronarico), che mostra il grado di calcificazione delle arterie. Un punteggio da 0 a 100 indica una lesione minore e da 100 un infortunio moderato e grave.

Danni dello Zucchero si conoscono da 50 anni: siamo stati tutti ingannati.

Durante le osservazioni, 759 partecipanti allo studio sono morti per varie cause e 180 per malattie cardiovascolari. Gli scienziati hanno scoperto che, sebbene il più alto indice di Agatston (100 e oltre) fosse presente negli uomini più attivi, l’intensa attività fisica non aumentava il rischio di morte per tutte le cause, comprese le malattie cardiovascolari.

Pertanto, gli autori hanno concluso che l’intensa attività fisica non causa danni mortali alla salute, anche se è chiaramente associata al rischio di calcificazione coronarica.

Flash News

Recent Posts

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…

2 settimane ago

Monaco-Inter Streaming Gratis: Formazioni Orario e Come Vederla in TV

L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…

3 settimane ago

Aston Villa-Roma Streaming Gratis: Formazioni Orario e Dove Vederla in TV

Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…

3 settimane ago

Francis Ford Coppola Ricoverato a Roma: Salute, Progetti e Legame con l’Italia

Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…

3 settimane ago

Céline Dion Morta? La Verità sul Rumor che ha Sconvolto i Fan

Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…

3 settimane ago

Nottingham Forest Fiorentina Streaming Gratis: Orario Formazioni Dove Vederla in Diretta TV

Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…

3 settimane ago