Matematica tedesca di origini ebree, Amalie Emmy Noether (nella foto in alto) viene celebrata oggi con un doodle mondiale (nella foto in basso) in occasione del suo 133esimo anniversario della nascita. Si è occupata di fisica matematica, teoria degli anelli ed algebra astratta, ed il suo nome è indissolubilmente legato al celebre teorema di Noether del 1915, che mette in luce nel campo della fisica teorica una profonda connessione tra simmetrie e leggi di conservazione.
La scientifica della Bavaria venne considerata dallo stesso Albert Einstein come “il genio creativo piu’ significativo dopo le donne hanno cominciato a ricevere l’educazione della scuola superiore”. La madre dell’algebra ha marcato sicuramente tutta una epoca.
La famosa matematica e’ morta solamente due anni dopo di aver cominciato una nuova vita negli Stati Uniti, quando nel 1935, dopo una operazione per estrarre un ciste ovarico della “grandezza di un melone”, cosi’ definito dalla cartella clinica dell’ospedale, mori’ per una infezione post-operatoria quattro giorni dopo l’intervento.