Scienze / Ambiente

Elephant Dung Paper: Zoo di Praga produrrà carta con sterco di elefante

All’inizio, lo sterco di elefante è stato venduto ai giardinieri come fertilizzante. Ma ora, lo Zoo di Praga ha escogitato un nuovo impiego: fabbricare carta. Lo Zoo ha unito le forze con una cartiera ben nota di Velke Losiny lavorando gli escrementi degli elefanti e utilizzandoli nelle tecniche tradizionali per la fabbricazione della carta. La lavorazione della cacca prevede la bollitura e l’impasto con altre fibre vegetali per ottenere fogli e oggetti di cartoleria.

Elephant Dung Paper, uno Zoo produrrà carta con sterco di elefante: Nessun albero viene tagliato. Tutti i prodotti sono privi di materiali a base di pasta di legno e vengono colorati con inchiostri naturali e coloranti alimentari non tossici. Durante la lavorazione tutti i materiali diversi dalle fibre come sassi, sporcizia e fango vengono rimossi il più possibile con la pulizia manuale. Le fibre vengono quindi bollite per 4-6 ore fino a quando non si sono ammorbidite e non si è ottenuta una poltiglia elastica. Il processo di ebollizione avviene a 90-100 gradi Celsius per garantire che i batteri vengano distrutti dal calore estremo. I processi di pulizia e di ebollizione non utilizzano sostanze chimiche o altri detergenti come candeggina o cloro che potrebbero essere dannosi per l’ambiente ma solo acqua.

Elephant Dung Paper, uno Zoo produrrà carta con sterco di elefante: l’ultimo passo del processo di fabbricazione. Il passo successivo è quello di mescolare accuratamente la polpa ottenuta ad altro materiale in fibra cellulosa non legnosa che consente di ottenere un foglio di carta forte e resistente. Petr Foucek, direttore della fabbrica di Velké Losiny, fondata 420 anni fa ha dichiarato che la carta è stata prodotta nel corso dei secoli con tutti i tipi di materiali, ma lo sterco di elefante “è qualcosa di nuovo per noi”.

Elephant Dung Paper, uno Zoo produrrà carta con sterco di elefante: sostenibilità e consumo responsabile. L’annuncio è stato fatto a distanza di quasi cinque anni da quando lo Zoo ha cominciato a vendere escrementi. In un’epoca che dà grande valore al riciclo, diventato una necessità, questi prodotti evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” rappresentano un esempio concreto e originale di sostenibilità e consumo responsabile. rispetta e in molti casi supera i principi del commercio equo e solidale.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago