Salute

Quello che non sapete su “Splenda”, il dolcificante artificiale

SALUTE NEWS – Il sucralosio, noto col nome commerciale di Splenda negli Stati Uniti, è un dolcificante artificiale. Nell’Unione europea è conosciuto anche col nome di E955. È 600 volte più dolce del saccarosio, cioè all’incirca il doppio più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell’aspartame.

Un nuovo studio condotto da un gruppo di scienziati italiani ha scoperto che il sucralosio dolcificante artificiale, che è commercializzato con il marchio Splenda, potrebbe essere responsabile di un rischio d’impennata della leucemia e di altri tipi di tumori. I ricercatori dell’Istituto Ramazzini hanno studiato gli effetti dell’uso regolare di Splenda, e ha scoperto che il dolcificante artificiale ha alzato notevolmente il rischio di tumori come la leucemia.

Lo studio, pubblicato sulla rivista International Journal of Occupational & Environmental Health, ha coinvolto un totale di 457 topi maschi e 396 femmine di topi a cui sono stati somministrati diversi livelli di sucralosio fino alla morte. Tate & Lyle e Heartland Gruppi alimentari, il produttore di Splenda, ha negato le accuse fatte dal gruppo di ricerca italiano. La società ha acquistato la divisione Splenda e i diritti di commercializzazione da Johnson & Johnson nel mese di agosto 2015. In passato il team di ricerca italiano aveva pure riscontrato simili risultati per Splenda cioè da quando nel 1999, Johnson & Johnson, ha immesso nella catena alimentare il dolcificante Splenda.

La società sostiene che Splenda è estratto da ingredienti naturali ed è sicuro per il consumo. I ricercatori hanno notato un aumento complessivo del tasso di tumore maligno nei topi maschi nel momento in cui hanno aumentato la quantità di dolcificante Splenda nella loro dieta. Le ricerche compiute sulle cavie nelle cavie hanno dimostrarono l’esistenza di un collegamento tra una più alta incidenza di leucemia nei topi maschi in cui le dosi del dolcificante artificiale hanno raggiunto livelli fra 2.000 a 16.000 ppm. Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di ulteriori studi che possano evidenziare con chiarezza il collegamento con i tumori nell’uomo. Analogamente le ricerche compiute su altri dolcificanti approvati per la commercializzazione non hanno dimostrato alcun collegamento con i tumori nell’uomo.

Il dolcificante Splenda è stato lanciato nel 1990 come sostituto dello zucchero bianco raffinato che è stato ritenuto responsabile di vari problemi di salute, come il diabete e le carie. Ma nel 2013, la sua etichetta è stata abbassata da un livello “sicuro” a quello di “cautela”, dopo una precedente ricerca legata a potenziali problemi di salute. Secondo un rapporto dell’Inquisitr da Alap Naik Desai, “Molti hanno giurato di rinunciare allo zucchero perché il dolcificante è stato dimostrato di essere collegato ad alcuni effetti molto dannosi sul metabolismo. Lo zucchero è anche accusato del deterioramento lento della vostra salute. Per questi motivi, molte persone hanno sostituito lo zucchero con i dolcificanti artificiali come il sucralosio. Tuttavia, mentre sucralosio, che è disponibile con il marchio Splenda, è stata legalmente ritenuto sicuro per il consumo umano ed approvato dalla FDA come dolcificante da tavola nel 1998, e poi come dolcificante generico nel 1999, alcuni studi lo hanno collegato a gravi problemi di salute”.

I dolcificanti artificiali (o edulcoranti), riporta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono sostanze usate al posto del saccarosio (lo zucchero da tavola) per dolcificare gli alimenti e le bevande. Sono molto più dolci rispetto allo zucchero normale quindi, per ottenere la stessa dolcezza, è possibile usarne una quantità sensibilmente inferiore.

Le prime domande relative al collegamento tra i dolcificanti artificiali e i tumori risalgono al periodo in cui le prime ricerche dimostrarono che la combinazione del ciclamato e della saccarina era in grado di provocare tumori alla vescica nelle cavie. Tuttavia i risultati degli studi di carcinogenicità successivi (le ricerche che esaminano se una sostanza è in grado di provocare un tumore) effettuati su questi dolcificanti non hanno evidenziato con chiarezza il collegamento con i tumori nell’uomo. Analogamente le ricerche compiute su altri dolcificanti approvati per la commercializzazione non hanno dimostrato alcun collegamento con i tumori nell’uomo.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago