Come rendere la tua casa eco-friendly: consigli per l’illuminazione sostenibile
Il modo in cui illuminiamo i luoghi in cui viviamo e lavoriamo ha un grande impatto sul nostro benessere psicofisico. Ha anche un impatto sull’ambiente: il tipo di lampadine, il tipo di infissi, il tipo di alimentazione e le abitudini che manteniamo possono sommarsi all’impatto ecologico globale.
Inizia con il fatto che una vecchia lampadina a incandescenza trasforma solo il 5-10% circa dell’energia consumata in luce, il resto si spegne sotto forma di calore. Da lì, non c’è limite a quanto può essere green la tua illuminazione domestica.
Illuminazione a LED: vantaggio della tecnologia moderna
L’illuminazione basata sulla tecnologia delle lampadine LED è senza dubbio il metodo più efficiente ed ecologicamente responsabile per fornire luce all’interno della propria abitazione. Le lampadine LED sono un tipo di dispositivo durevole, che consumano fino all’85% meno di quelle con il filamento di tungsteno e fino al 60% meno di quelle le generazioni successive.
Si prestano senza problemi sia per l’uso interno che esterno, e sono particolarmente indicati per far parte di sistemi di illuminazione solare. Infatti, l’innovazione ha sviluppato una vasta gamma di lampioni e lampioncini, faretti, appliques, contapassi e marker in grado di autogestirsi e autoalimentarsi con i propri pannelli fotovoltaici. La scelta è davvero ampia e personalizzabile, per questo è bene affidarsi ad un grande Brand.
Utilizzare fonti di energia rinnovabile
Uno dei modi più efficaci per illuminare la propria casa in modo sostenibile è utilizzare fonti di energia rinnovabile, come il solare o l’eolico. Come detto poc’anzi, le lampade solari sono un’ottima opzione per l’illuminazione esterna, poiché utilizzano l’energia tratta dai raggi di sole per funzionare.
Usare materiali riciclati
La luce non riguarda solo le lampadine, però. Avere lampade e apparecchi di illuminazione ecologici è la chiave per rendere più eco-friendly la tua illuminazione. Quando sei alla ricerca di nuovi dispositivi per far risplendere la tua casa, scegli le lampade realizzate con materiali naturali, riciclati o riusati. Le luci realizzate con materiali riciclati includono metallo, vetro o plastica, mentre i materiali naturali possono essere feltro, stoffa o legno. Lampade interessanti che utilizzano materiali di recupero includono quelle costruite con lenti per semafori e quelle realizzate con bottiglie di vino.
Applicare sistemi di controllo dell’illuminazione
Infine, per illuminare la propria casa in modo sostenibile è possibile adottare sistemi per il controllo dell’illuminazione, come dimmer, sensori crepuscolari o sensori di movimento. Questi dispositivi consentono di regolare la quantità di luce necessaria in una stanza, in base alle esigenze del momento, evitando sprechi di energia. Inoltre, i sensori di movimento possono accendere e spegnere automaticamente la luce in base alla presenza di persone nella stanza, risparmiando ulteriore energia.
Ci viene in soccorso anche la tecnologia informatica, con relè che, se collegati agli interruttori, consentono di controllare da remoto lo stato di funzionamento delle illuminazioni per regolarle di conseguenza.