Economia

Sigarette di contrabbando: Italia secondo mercato in Europa

Secondo gli esperti che hanno partecipato al convegno ‘Changing trends in smuggling‘, organizzato da Euractiv a Bruxelles, nel 2015, sono stati consumati 53 miliardi di sigarette illegali, che rappresentano più del totale delle sigarette vendute legalmente in Spagna. Questa attività criminale, che porta al consumo una sigaretta su 10, costa ai governi dell’Ue 11,3 miliardi di perdite erariali, con una crescita del fenomeno delle ‘illicit whites‘, sigarette prodotte legalmente ma vendute attraverso il contrabbando (foto), che vedono l’Italia come secondo mercato.

La quota delle ‘illicit whites’ prodotte nei Paesi confinanti con l’Ue a est ma anche in Asia, è passata dal 13% del 2009 al 35,4% dello scorso anno. L’Italia, dopo la Polonia, è il Paese dove si smerciano di più, con 2,3 miliardi di sigarette, e dove vi è circa l’8% del mercato illegale europeo. Ogni anno, hanno spiegato gli esperti citando le stime del rapporto Sun di Kpmg, circa 11,5 miliardi di euro di tasse vengono persi in Ue.

“C’è un problema con l’Ucraina – ha sottolineato Dana Meager, sottosegretario all’Economia della Repubblica Slovacca, ma grandi quantità arrivano anche dalla Russia e dalla Bielorussia”. Il fenomeno, è strettamente legato ad altre attività criminali.

“Quella delle sigarette di contrabbando non è un’attività di poco peso è una criminalità che alimenta anche altri flussi che non sono solo del tabacco, sono legati al commercio della droga, delle armi e anche delle persone, e finanzia grandi gruppi criminali e anche terroristici”.

L’Italia è il primo produttore di tabacco in Europa, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, e il quattordicesimo al mondo e conta nel nostro Paese circa 200 mila addetti, tra cui 55 mila rivenditori e più di 3 mila imprese agricole con una radicata presenza nelle regioni Campania, Veneto, Umbria, Toscana e Lazio.

Ogni anno il commercio illecito di prodotti del tabacco mette a rischio un numero considerevole di posti di lavoro. Il commercio illecito di sigarette è un fenomeno transnazionale che vede coinvolte organizzazioni criminali di diversi Paesi, talvolta legate tra loro da accordi per la gestione dei traffici e per la spartizione dei profitti.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago