E’ morto ieri il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi. Avrebbe compiuto 96 anni a dicembre prossimo. Nato a Livorno nel 1920 Ciampi è stato il decimo presidente della Repubblica sostituendo Oscar Luigi Scalfaro e in precedenza, tra l’altro, presidente del Consiglio e Governatore della Banca d’Italia. Famosa la celebre frase di Ciampi: “Siamo Romani, Siamo Italiani“. Nel luglio del 2014 era stato operato con gli italiani che seguivano con ansia i vari bollettini medici.
Il telegramma di cordoglio di Papa Francesco a Franca Ciampi.
Tra gli innumerevoli messaggi che hanno commentato la notizia della morte di Ciampi, a parte quelli generati dalla polemica provocata da Salvini, vogliamo citare quello contenuto nel telegramma di cordoglio di Papa Francesco a Franca Ciampi (Franca Pilla), vedova dell’ex presidente.
“Carlo Azeglio Ciampi ricoprì le pubbliche responsabilità con signorile discrezione e forte senso dello Stato. Nel ricordare la sincera amicizia che legava questo illustre uomo delle istituzioni a San Giovanni Paolo II, elevo fervide preghiere di suffragio invocando dal Signore per la sua anima la pace eterna”.
Ultimora Ciampi: lunedì lutto nazionale.
È arrivata in serata una nota di Palazzo Chigi. La Presidenza del Consiglio ha disposto per lunedì 19 settembre, in concomitanza con i funerali del Senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica, una giornata di lutto nazionale con l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio
italiano. Lo comunica una nota di Palazzo Chigi.E' morto #Ciampi, europeista convinto e innamorato della #Costituzione. Prepariamoci alla sfilata degli ipocriti pic.twitter.com/CRyFaOZ32f
— Nicolas Rota (@rotanicolas) September 16, 2016
Mattarella su #Ciampi: "Gli italiani non lo dimenticheranno".
Credo abbia ragione. pic.twitter.com/ZPYa17Dmvl
— FlavioB – #uscITA (@flabel82) September 16, 2016