La storia di Carlo Perdersoli, in arte Bud Spencer. Alzi la mano chi non ha mai riso come un matto davanti ai roboanti schiaffoni di Bud Spencer. E quanti sono quelli che hanno provato a fare in casa i famosissimi fagioli di Lo chiamavano Trinità? Insieme a Terence Hill, è stato il simbolo delle scazzottate alla texana, ma quanti sanno o immaginerebbero che quell’uomo con un fisico massiccio, alto quasi due metri, pesante ben più di 100 chili e con un numero di scarpe pari al 47 è stato il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero?
Di Bud Spencer il grande pubblico conosce la faccia e i film con Terence Hill, quella formula divertente e popolare a base di schiaffoni e scazzottate. Ma negli almanacchi sportivi, Bud Spencer, nato con il nome di Carlo Perdersoli, è stato nuotatore della nazionale italiana a tre Olimpiadi e pallanuotista di successo.
Sbarcato al cinema per caso, ci resta per tutta la vita, con centinaia di pellicole all’attivo e un David di Donatello alla carriera nel 2010. Uomo dalle mille passioni, tra cui il volo come pilota, Carlo Pedersoli ama la musica e si dice che tifi la Lazio, anche se in realtà la sua squadra del cuore è quella della sua città natale, Napoli.
Nel video (link) Enrico Ruggeri anticipa la puntata de Il Falco e il Gabbiano di oggi, venerdì 11 marzo, quando alle 15:30 su Radio 24 ad intervenire sarà Giuseppe Perdesoli, figlio di Bud Spencer. Per ascoltare in diretta live streaming la trasmissione, collegarsi al sito www.radio24.it.
Nella filmografia di Bud Spencer citiamo i film più famosi: Annibale, regia di Carlo Ludovico Bragaglia ed Edgar G. Ulmer (1959); I quattro dell’Ave Maria, regia di Giuseppe Colizzi (1968); Lo chiamavano Trinità, regia di E.B. Clucher (1970); …continuavano a chiamarlo Trinità, regia di E.B. Clucher (1971); Anche gli angeli mangiano fagioli, regia di E.B. Clucher (1973); Piedone lo sbirro, regia di Steno (1973); …altrimenti ci arrabbiamo!, regia di Marcello Fondato (1974); Porgi l’altra guancia, regia di Franco Rossi (1974); I due superpiedi quasi piatti, regia di E.B. Clucher (1977); Lo chiamavano Bulldozer, regia di Michele Lupo (1978); Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre, regia di Michele Lupo (1979); Banana Joe, regia di Steno (1982); Nati con la camicia, regia di E.B. Clucher (1983).