Scienze / Ambiente

La visione della Via Lattea è cambiata radicalmente

Un recente studio, condotto grazie al telescopio SkyMapper in Australia e al satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea, ha analizzato le orbite di alcune delle più antiche stelle povere di metalli della nostra galassia Via Lattea e ha scoperto che alcune di esse si muovono schemi inaspettati.

Studi precedenti hanno mostrato che stelle antiche e povere di metalli si trovavano solo nell’alone e nel rigonfiamento della galassia, ma questo nuovo studio ha rivelato un gran numero di stelle in orbita attorno al disco.

Le stelle povere di metalli, che contengono meno di un millesimo della quantità di ferro presente nel Sole, sono alcuni degli oggetti più rari nella galassia. Ne abbiamo studiati 475 e abbiamo scoperto che circa l’11% orbita piano quasi piatto che è il disco della Via Lattea”, spiega l’astronomo Gary Da Costa, della National University of Australia.

L’idrogeno e l’elio, molto abbondanti nell’universo, sono stati creati nei primi momenti del Big Bang. Di conseguenza, le prime stelle erano composte esclusivamente da questi due elementi. Nel tempo, l’abbondanza di elementi più pesanti è gradualmente aumentata, quindi le stelle più giovani tendono ad avere una maggiore metallicità.

Gli scienziati hanno scoperto che anche le orbite delle stelle antiche sono molto circolari, simile a quella del Sole, cosa che va contro le previsioni degli attuali modelli di evoluzione galattica.

“Seguono un percorso quasi circolare, molto simile al Sole. Era inaspettato, quindi gli astronomi dovranno ripensare alcune delle nostre idee di base”, aggiunge Da Costa, uno degli autori dello studio, pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Società.

Cambio Paradigma: nuova visione della Via Lattea

L’autore principale del studio, Giacomo Cordoni, dell’Università di Padova:

“Nell’ultimo anno, la nostra visione della Via Lattea è cambiata radicalmente. Questa scoperta non è coerente con il precedente scenario di formazione galattica e aggiunge un nuovo tassello al puzzle che è la Via Lattea. Le sue orbite sono molto simili a quelle del Sole, sebbene contengano solo una piccola quantità del suo ferro. Capire perché si muovono in questo modo probabilmente causerà una significativa rivalutazione dello sviluppo della Via Lattea nel corso di molti miliardi di anni”.

Fonti:

  • Orbits of ancient stars prompt rethink on Milky Way evolution [link esterno su The ARC Centre of Excellence for All Sky Astrophysics in 3 Dimensions].
  • Exploring the Galaxy’s halo and very metal-weak thick disk with SkyMapper and Gaia DR2 [link esterno su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society].
Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago