Nazione

Burian Bis il 21 marzo e neve a Pasqua? Sono tutte meteo-bufale

Tutti sappiamo ormai che le bufale più grandi vengono diffuse in ambito di previsioni meteo. E’ quello di Burian Bis un nuovo caso? Vediamo cosa ne pensa MeteoNetwork che rilancia l’appello del Centro Epson Meteo: “Non credete a chi parla di Burian Bis o lancia previsioni allarmanti per la Pasqua. La meteorologia non è la scienza di chi la spara più grossa”.

Allarme! Allarme! Il 21 marzo arriva Burian bis!

E a Pasqua nevicherà! Ecco la nuova fake news che circola su molti organi di stampa e siti web ed già diventata, purtroppo, un virale passaparola. L’indice di affidabilità di questa “previsione” è talmente basso da non essere nemmeno quantificabile e questa ipotesi allarmistica ha la stessa valenza scientifica del lancio di una monetina e forse anche meno.

Il 21 marzo sul nostro Paese potrebbe essere una bella giornata di primavera con sole e 20 gradi, potrebbe piovere diffusamente con cielo coperto, potrebbe fare più caldo del normale oppure più freddo. Con 14 giorni di anticipo ogni scenario potrebbe essere possibile. Non è deontologicamente accettabile che vengano diffuse “previsioni” allarmistiche basate su una singola emissione di un modello, il Gfs americano, che già oggi è tornato sui suoi passi.

La meteorologia non è la scienza di chi la spara più grossa.

Utilizzando questo metodo si potrebbero prevedere decine di scenari catastrofistici con settimane di anticipo. Quante volte abbiamo dovuto leggere bufale sull’arrivo del “gelo apocalittico” o di ondate di caldo dai nomi infernali? Nel nostro Paese non esiste una Legge che tuteli e regoli il settore della meteorologia e alcuni siti, a volte anche famosi, hanno come unico scopo quello di ottenere click e guadagni facili grazie all’informazione di bassa qualità.

Le previsioni sbagliate e allarmistiche e le meteo-bufale danneggiano gli utenti e tutti i cittadini. Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di non credere a chi preannuncia, con molto anticipo, catastrofi e fenomeni meteo estremi e di non credere a chi usa termini sensazionalistici e poco scientifici.

Le previsioni meteo sono veramente affidabili solo fino a 5 giorni.

Dunque non fatevi ingannare da chi predice il futuro come un indovino. I meteorologi seri sanno quando emettere una previsione ufficiale relativa a un’ondata di gelo, mentre gli indovini tentano la sorte. La buona meteorologia, corretta e professionale, è fondamentale per un Paese come il nostro alle prese con gli effetti dell’estremizzazione del clima. Non lasciamo che questa meravigliosa scienza venga infangata da chi ha a cuore solo facili profitti.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago