Economia

Le aziende sostenibili in Italia: la scommessa green per il futuro

In un contesto mondiale segnato da trasformazioni radicali, la sostenibilità aziendale emerge come un potente strumento di cambiamento positivo. L’infografica di Acea EnergiaVerso un’azienda sostenibile – La scommessa green del futuro” si interroga proprio sulla nascita e sull’evoluzione del concetto di sostenibilità, una leva di sviluppo importante che mira a far prosperare le imprese, avallando un’etica del profitto che possa conciliare l’efficienza produttiva con la tutela delle risorse naturali e il benessere della comunità.

Ma come si misura la sostenibilità di un’azienda? I parametri per misurarla sono 3 e riguardano non solo l’utilizzo delle risorse, ma anche gli effetti sociali ed economici. Infatti, per definirsi sostenibile, un’azienda deve rispondere ai 3 principali criteri di sostenibilità: economico, ambientale e sociale, misurabili attraverso degli indicatori che producono dati chiari e condivisibili da tutte le aziende. Una sfida molto complessa che comprende anche la finanza sostenibile. Il regolamento UE 2020/852 ha istituito un sistema di classificazione a livello europeo, per fornire alle imprese un linguaggio comune per individuare le attività economiche ecosostenibili. 

Lo studio di Acea Energia evidenzia come il tema della riduzione dell’impatto ambientale sia molto sentito anche in Italia, dove 7 imprese su 10 hanno adottato comportamenti sostenibili e il 42,8% delle aziende ha scelto finanziamenti economici per le sue iniziative green. Senza contare l’impatto positivo sulla collettività, con l’84,3% delle imprese italiane che ha portato a termine almeno un’azione di sostenibilità sociale. Per quanto riguarda l’impatto positivo sul territorio, il 45,3% delle imprese ha realizzato iniziative di interesse comune. Lo studio racconta anche il modello italiano. Le aziende più virtuose nel nostro Paese, nel 2022, hanno un punteggio medio di 75,7 punti su 100. Questo significa che le aziende italiane sono tra le migliori in Europa sui 3 indicatori: ambientale, sociale ed economico.

Secondo le ricerche di Acea Energia, inoltre, il concetto di sostenibilità, nel post-Covid, si è allargato abbracciando il welfare aziendale, con azioni rivolte al benessere delle persone, al bilanciamento tra vita privata e lavoro e al mental healt care. Per rendere sostenibile l’ambiente di lavoro, le aziende mettono in pratica, dunque, azioni mirate come la riduzione degli sprechi e cambiano l’approccio tradizionale al mercato, cercando di utilizzare risorse circolari, come indicano i “bilanci di sostenibilità” delle aziende più evolute dal punto di vista della sostenibilità.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago