Nazione

Salute News: problemi con le Arachidi Tostate a marca “Fuori dal guscio”

SALUTE NEWS: Sicurezzza Alimentare. Il sistema di allerta rapido della Regione Valle d’Aosta segnala il ritiro dagli scaffali dei supermercati delle arachidi tostate della marca “Fuori dal guscio” nella confezione da 250 grammi prodotte e confezione per DICO spa, società che gestisce la rete di supermercati Tuodì.

Il lotto incriminato è il 216145-04, e il termine minimo di conservazione riportato sull’etichetta è aprile 2017. L’esercizio interessato in Valle D’Aosta è Tuodì Superfresco Loc Grand Chemin, 102 Saint-Christophe e Tuodì Market Via Circonvallazione, 151 Verrès.

La catena di supermercati precisa che non è stato predisposto un richiamo del prodotto (nella foto) al consumatore perché l’azienda produttrice (New Factor spa – USA) ha analizzato il controcampione e la materia prima, riscontrando valori conformi.

Il motivo del ritiro delle arachidi tostate della marca “Fuori dal guscio”

Il motivo del ritiro, segnala Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, è dovuto al superamento dei valori limite di aflatossina B1 e aflatossine totali. Il problema dei residui tossici nei prodotti alimentari ha assunto notevole rilievo in tema di sicurezza alimentare.

In particolare, il monitoraggio di contaminanti di derivazione “naturale”, quali le micotossine, è diventato un controllo di routine per l’industria agro-alimentare. Le aflatossine, ritenute a ragione le micotossine per eccellenza, sono state oggetto delle ricerche più approfondite e ancora oggi destano le maggiori preoccupazioni in quanto contaminanti dell’alimentazione di larga parte della popolazione mondiale che vive nelle fasce tropicali dove le caratteristiche del clima e la pressochè totale assenza di refrigerazione, facilitano la crescita delle muffe produttrici.

La scoperta delle aflatossine

Sono prodotte esclusivamente da alcuni ceppi di Aspergillus flavus e da quasi tutti i ceppi di Aspergillus parasiticus. Furono scoperte nel 1960 in seguito ad una grave intossicazione che colpì il settore avicolo in Inghilterra, divenuta successivamente nota con il nome di “Turkey-X disease”. Più di 100mila tacchini morirono dopo aver consumato arachidi brasiliane contaminate. Il principale contaminante fungino isolato da quelle arachidi era Aspergillus flavus. Le indagini effettuate consentirono l’isolamento dell’agente eziologico ovvero una miscela di composti tossici fluorescenti, denominati aflatossine.

Altro aspetto spesso sottovalutato del problema micotossine. È quello del rischio connesso per via inalatoria. Poiché le micotossine sono relativamente non volatili, l’esposizione per questa via è limitata all’inalazione di materiale o di origine fungina o derivante da substrati contaminati. L’inalazione di questo materiale può trasportare le micotossine fino agli alveoli polmonari.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago