Animali domestici, anche loro possono donare il sangue.

Può sembrare strano, ma anche i nostri animali domestici potrebbero trovarsi in una condizione di emergenza e aver bisogno di sangue, esattamente come noi. Una ricerca inglese – la prima al mondo nel suo genere – ha rivelato tuttavia che nessuno di noi ne è praticamente al corrente. Questo significa che in genere non prendiamo neppure in considerazione la possibilità di rendere il nostro cane o gatto un donatore di sangue a quattro zampe. Al contrario, potrebbe essere molto utile, anche per scongiurare situazioni magari disperate, per cui occorrano le onoranze funebri a Roma, come Cattolica San Lorenzo.

Animali, cosa dice lo studio inglese.

Lo studio inglese è stato condotto da due ricercatrici del Royal Veterinary College e pubblicato su una rivista scientifica. La ricerca si concentra sulla consapevolezza dei proprietari di pet verso la donazione del sangue e va ad esaminare l’eventuale disponibilità alla raccolta di sangue. Il primo dato che emerge è proprio la completa disattenzione sul problema della carenza di sangue nell’ambito della medicina veterinaria. Almeno il 70% dei proprietari di animali domestici, infatti, non è affatto consapevole della possibilità che l’animale diventi un donatore.

La donazione del sangue negli animali.

In ogni caso, la ricerca inglese mette in luce che quasi la totalità delle persone sarebbe comunque disponibile a far donare il sangue al proprio animale.

Qualche perplessità in più arriva dai proprietari dei felini, che in genere sono molto meno propensi al contatto umano e alle visite veterinarie rispetto ai cani. Perché far donare il sangue ai propri animali domestici? Sicuramente per contribuire a salvare la vita a un altro animale, ma anche affinché il proprio pet possa essere aiutato e usufruire di una trasfusione qualora sia necessaria in futuro. Il bisogno di sangue è infatti molto attuale, al di là della specie dell’animale. Anche i pet hanno diversi gruppi sanguigni e va quindi fatta attenzione alla compatibilità se si deve effettuare una trasfusione.

Cosa sono le banche del sangue animale.

Nel Regno Unito e negli Stati Uniti esistono dei veri e propri centri di raccolta anche per il sangue animale. In genere si tratta di donazioni volontarie degli animali domestici, con eventuali agevolazioni o piccoli omaggi per le cure veterinarie. In altri casi ci sono anche dei prelievi periodici del sangue, molto dipende dal Paese e dalla necessità. Nel caso italiano, ci sono le linee guida del Ministero della salute, che stabiliscono specificamente che ci si debba avvalere di enti certificati per la raccolta. Naturalmente non sempre un animale domestico può diventare un donatore di sangue. È necessario che sia in regola con le vaccinazioni e che goda di buona salute. Un cane deve avere al massimo 8 anni e pesare minimo 25 chili e il gatto almeno 5.