Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche.
Da oltre un decennio, il trio italiano formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, noto come Il Volo, continua a dominare la scena musicale internazionale, consolidando non solo la propria fama ma anche un patrimonio economico rilevante.
La storia del gruppo ha inizio nel 2009, quando i tre giovani tenori, all’epoca ancora sconosciuti tra loro, parteciparono separatamente al programma televisivo di Antonella Clerici, Ti lascio una canzone. Fu proprio in quel contesto che qualcuno intuì il potenziale di unire le loro voci. Da quel momento, il trio non si è mai separato, trasformandosi in un sodalizio artistico e umano che li ha accompagnati in una carriera in costante ascesa.
Il Volo, quanto guadagnano i tre tenori
Il debutto discografico avvenne nel 2010 con l’album omonimo Il Volo, che vendette circa 60.000 copie. Il successo arrivò in modo definitivo con la vittoria al Festival di Sanremo 2015 grazie al brano Grande Amore, che ancora oggi rappresenta uno dei loro cavalli di battaglia. Nel 2019 pubblicarono l’album Musica, confermando la loro capacità di conquistare un pubblico sempre più vasto. Nel 2024, Il Volo sono tornati a calcare il palco dell’Ariston con la canzone Capolavoro, continuando a suscitare interesse e consensi.
Il Volo gode di contratti discografici e live che hanno contribuito a costruire un patrimonio significativo. Fin dal 2009, i produttori discografici hanno puntato su di loro offrendo contratti milionari; si stima che il gruppo abbia ottenuto un accordo iniziale da circa 2 milioni di dollari. I loro guadagni per esibizione variano tra i 150.000 e il milione di dollari a concerto, cifre che riflettono la loro popolarità e l’ampio seguito internazionale.
Secondo dati aggiornati al 2024, il patrimonio netto complessivo dei membri del gruppo oscilla tra i 500.000 e il milione di euro a testa, con una tendenza di crescita costante negli ultimi anni, grazie anche all’intensa attività concertistica e alle entrate derivanti dalle piattaforme digitali. Un ruolo importante è svolto infatti dallo streaming: solo il video ufficiale di Grande Amore ha superato le 175 milioni di visualizzazioni su YouTube, un dato che testimonia il successo globale del brano e la forza del loro catalogo musicale.

Inoltre, la partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo ha garantito al trio un compenso complessivo di circa 53.000 euro, suddiviso tra le varie performance e collaborazioni sul palco. Questi numeri confermano la solidità economica di un progetto artistico che continua a mantenere alta la bandiera della musica lirica pop italiana nel mondo.
Il 2026 si presenta come un anno di nuovi progetti per Il Volo, che non solo continuano a portare avanti la loro carriera musicale, ma si stanno anche aprendo a collaborazioni internazionali e a esperienze che potenziano ulteriormente la loro visibilità. La combinazione tra talento vocale, presenza scenica e capacità di adattamento alle nuove tecnologie digitali, rende il trio uno degli esempi più rilevanti di successo italiano nel panorama musicale contemporaneo.