Il nuovo sostegno che vale 1500 euro: a chi spetta il bonus

Il nuovo sostegno che vale 1500 euro
Un nuovo sostegno importante - notiziein.it

La misura è un passo importante verso un sistema di supporto psicologico più inclusivo, in linea con le crescenti esigenze di tutela della salute.

Il bonus psicologo 2025 si conferma come una delle misure più rilevanti nel panorama delle politiche sociali italiane, offrendo un sostegno economico fino a 1.500 euro destinato a facilitare l’accesso a servizi di psicoterapia per chi si trova in condizioni di disagio psicologico.

Questa iniziativa è pensata per alleggerire il peso dei costi delle sedute private, permettendo a un numero maggiore di cittadini di avvalersi di un supporto specialistico fondamentale per la salute mentale.

Chi può beneficiare del bonus psicologo 2025

Il contributo economico è riservato a tutti i cittadini italiani e residenti con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 50.000 euro. La domanda non richiede alcuna certificazione medica preventiva, rendendo la procedura più semplice e accessibile. Tuttavia, l’importo del bonus varia in base al livello di reddito dichiarato:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro;
  • Fino a 1.000 euro per chi si colloca tra 15.000 e 30.000 euro di ISEE;
  • Fino a 500 euro per redditi compresi tra 30.000 e 50.000 euro.

Il bonus copre un massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia; eventuali costi aggiuntivi rimangono a carico del paziente.

Ripartizione dei fondi e modalità di presentazione della domanda

Per il biennio 2024-2025, il governo ha stanziato complessivamente circa 12 milioni di euro, di cui 9,5 milioni destinati esclusivamente all’anno 2025. Le risorse vengono distribuite tra le Regioni e le Province autonome secondo due criteri principali:

  • 70% basato sul fabbisogno sanitario territoriale rilevato;
  • 30% attribuito sulla base di parametri reddituali e sociali.

La domanda per accedere al bonus deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale INPS, nella sezione dedicata al bonus psicologo. Sono accettate le seguenti modalità di accesso:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In alternativa, è possibile usufruire del contact center INPS per ricevere assistenza telefonica.

Il nuovo sostegno che vale 1500 euro
I dettagli da conoscere – impresamia.com

Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025, per una finestra temporale complessiva di 60 giorni consecutivi.

Graduatorie, assegnazione e utilizzo del bonus

Al termine del periodo di presentazione delle domande, l’INPS procederà a stilare graduatorie a livello regionale e provinciale. In caso di parità di condizioni, la priorità verrà assegnata ai richiedenti con l’ISEE più basso.

I beneficiari riceveranno una comunicazione ufficiale contenente un codice univoco, che identifica l’importo assegnato. Tale codice dovrà essere presentato allo psicologo accreditato e iscritto nell’elenco ufficiale del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. Lo specialista, attraverso la piattaforma INPS, potrà registrare le sedute effettuate e fatturare le prestazioni, aggiornando in tempo reale il credito residuo disponibile.

È fondamentale rispettare alcune scadenze specifiche per non perdere il diritto al contributo:

  • La prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di accoglimento della domanda; in caso contrario, il beneficio decade automaticamente.
  • Il credito assegnato deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione; trascorso questo periodo, l’importo residuo non sarà più spendibile.

Documentazione richiesta per la domanda

Per presentare la richiesta del bonus psicologo 2025, è necessario avere a disposizione:

  • Un documento d’identità valido;
  • Il codice fiscale;
  • L’attestazione ISEE ordinaria 2025;
  • Le credenziali SPID, CIE o CNS per l’accesso al portale INPS.