È la piccola Versailles italiana: cosa visitare, un piccolo gioiello

Monza
Questa è la piccola Versailles italiana: perfetta da visitare a settembre - Notiziein.it

Un piccolo gioiello che ancora troppi italiani non conoscono, eppure questa è considerata la “piccola Versailles” italiana.

Monza, spesso sottovalutata rispetto alla vicina Milano, si conferma una destinazione ideale per una gita fuori porta all’insegna di storia, arte e natura.

Questa città di provincia, situata nel cuore della Brianza, offre un fascino unico grazie al suo ricco patrimonio culturale, i suoi spazi verdi e l’iconico autodromo che ha scritto pagine di storia della Formula 1.

Scoprire Monza: arte, storia e natura a pochi passi da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo, Monza è un perfetto connubio tra passato aristocratico e modernità sportiva. La città sorprende con la sua Villa Reale, spesso definita la “piccola Versailles italiana” per la sua maestosità e l’eleganza neoclassica, e il suo vasto parco, uno dei più grandi d’Europa, che invita a passeggiate rilassanti e attività all’aria aperta. Non manca poi l’importante richiamo dell’Autodromo Nazionale di Monza, uno dei circuiti più famosi al mondo, conosciuto come il “tempio della velocità”.

5 attrazioni imperdibili a Monza

1. Il Duomo di Monza: Questo gioiello architettonico, che fonde elementi gotici e rinascimentali, non è solo un luogo di culto ma anche custode di preziose reliquie. Al suo interno spicca il Tesoro del Duomo, dove è conservata la celebre Corona Ferrea. Questa corona sacra rappresenta un simbolo storico di potere imperiale, essendo stata utilizzata per incoronare figure di spicco come Carlo Magno e Napoleone. Il museo annesso espone inoltre paramenti sacri, croci e manoscritti antichi, offrendo un’immersione profonda nella storia.

2. Villa Reale di Monza: Commissionata da Maria Teresa d’Austria nel XVIII secolo, la villa è una delle più importanti residenze neoclassiche italiane. Visitare gli appartamenti reali arredati con sfarzo permette di rivivere l’atmosfera di corte degli Asburgo e dei Savoia. La villa è anche sede di numerose mostre temporanee, che negli ultimi anni hanno celebrato artisti come Klimt e affrontato tematiche storiche e culturali di grande interesse.

3. Il centro storico: Il cuore di Monza è un labirinto di vie ricche di storia e fascino. Oltre alla celebre Piazza Trento e Trieste e a Via Italia, vale la pena esplorare angoli meno noti, come i ponti sul fiume Lambro, da cui si gode una vista suggestiva. L’Arengario, edificio gotico che ospitava il municipio, oggi è uno spazio culturale dove si tengono mostre ed eventi.

Monza
La bellezza di Monza tra ville, duomo e parchi – Notiziein.it

4. Orto botanico e Roseto Niso Fumagalli: Monza è una città verde, e oltre al vasto parco della villa, l’Orto botanico e soprattutto il Roseto Niso Fumagalli rappresentano autentiche gemme naturalistiche. In particolare, il roseto in primavera esplode in un tripudio di colori e profumi, attirando appassionati e studiosi. Qui si possono scoprire specie autoctone e piante officinali, rendendo la visita anche un’esperienza didattica.

5. Autodromo Nazionale di Monza: Fondato nel 1922, l’autodromo è uno dei circuiti più iconici del mondo automobilistico. Ogni anno ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1, evento che richiama tifosi da ogni angolo del pianeta. Durante l’anno, il circuito accoglie anche gare di vetture storiche e altri eventi motoristici, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati.

Oltre alle visite culturali e naturalistiche, Monza offre esperienze autentiche per immergersi nella sua quotidianità e tradizione. La villa ospita regolarmente esposizioni temporanee di livello internazionale, che arricchiscono l’offerta culturale della città. Dalle rassegne fotografiche alle collezioni d’arte, ogni mostra è curata nei minimi dettagli. Per rimanere aggiornati sulle iniziative, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Reggia di Monza.

Con un’estensione di circa 700 ettari, il parco è uno dei più grandi parchi recintati d’Europa. Attraverso sentieri ombreggiati, prati e boschi, è possibile scoprire piccoli angoli ricchi di storia, immersi nella natura. Il percorso in bicicletta è particolarmente consigliato per famiglie e appassionati di outdoor. Nonostante la vicinanza a Milano, la cucina monzese vanta specialità uniche. Tra queste spicca la cassoeula, piatto tradizionale a base di verze e carne di maiale, ideale nelle stagioni fredde. La proposta gastronomica include anche salumi artigianali, risotti, formaggi locali e dolci caserecci che raccontano la storia culinaria del territorio.