Mappa stellare sumera: scoperta la guida celeste più antica

AVvXsEhpm lplHYDda38CoMBpLhaklq9LkyaXWHCHDiZWrbXnGMCxY9vNrVrrJoJk7vwpagBC6wqYOBfYMiSyCaL693bJFQzym bIRe4zCFVLzkv0 CUBRqBwixCry2JLlOcES6HYZDgOviVGugQYjxhvro7dJWxTrkRHaik7PMCxHfa6M03orK1uksR UJwGd6B

La “Planifer” sumera: una mappa stellare di 5.500 anni fa

Un reperto archeologico sorprendente, conosciuto come la Planifer sumera, testimonia le straordinarie conoscenze astronomiche delle antiche civiltà mesopotamiche. Datata a circa 5.500 anni fa, questa tavoletta in pietra rappresenta una vera e propria mappa del cielo pensata per l’orientamento dei viaggiatori.

Un’antica mappa del cielo per l’esplorazione terrestre

La Planifer è molto più di un semplice oggetto archeologico. Incisa con precisione, mostra configurazioni celesti utilizzate dagli antichi Sumeri per la navigazione e l’organizzazione del territorio. Questo reperto dimostra che popolazioni ritenute a lungo “primitive” possedevano in realtà una profonda conoscenza dell’astronomia antica.

Le conoscenze astronomiche dei Sumeri

L’antico popolo sumero, vissuto nella regione della Mesopotamia, è noto per aver dato vita a una delle prime civiltà organizzate della storia. L’esistenza della Planifer suggerisce che già allora esistevano sistemi di orientamento basati sulle stelle, fondamentali per il commercio, i viaggi e i riti religiosi.

Un’eredità scolpita nella pietra

La mappa stellare è scolpita su una lastra di pietra, con simboli e rappresentazioni che indicano le posizioni di corpi celesti rilevanti. Gli studiosi ritengono che la tavoletta fosse utilizzata per tracciare rotte o per osservazioni astronomiche rituali. La precisione dei dettagli suggerisce un livello di conoscenza scientifica avanzata per l’epoca.

1441340 671297112900685 1656426254 n

Un esempio concreto di tecnologia antica

La Planifer sumera si inserisce in un contesto più ampio di tecnologie antiche che sfidano le comuni narrazioni sull’evoluzione della scienza. Questo strumento dimostra che il cielo non era solo oggetto di culto, ma anche una risorsa pratica per la vita quotidiana.

La scoperta della Planifer apre nuove prospettive sul modo in cui le prime civiltà concepivano lo spazio e il tempo. La capacità dei Sumeri di leggere il cielo con tale precisione rappresenta una delle più affascinanti testimonianze dell’ingegno umano delle origini.