Skype chiude: ecco la data finale, utenti migrano a Microsoft Teams

AVvXsEhLJN E78TPoV2ORQ8FAWtaHYpdfXrJBkDXyD0mf3lqrrtPKZmXEcvhfkt3K7krkrkYVpgOHq8AiEYrIOMMgYPk0EmMnyA1Kd8S3cL1iurADUtLaZRNgE 7Gs9chonwiZ0GJVCCDQt989Eq0y9w3xNnW1sOg1jTXhzckC6stcJEXQdhKlwur2hQ k mc LW

Skype verrà dismesso il 5 maggio: Microsoft annuncia la fine di un’era per la storica applicazione di messaggistica

Microsoft ha ufficialmente annunciato che Skype, la celebre applicazione di comunicazione, cesserà di funzionare a partire dal 5 maggio 2025. La decisione riguarda sia gli utenti della versione gratuita sia quelli abbonati al servizio a pagamento. Tuttavia, la versione Skype for Business non sarà coinvolta da questa dismissione e continuerà a essere operativa.

L’annuncio segna la fine di un capitolo importante nella storia delle comunicazioni digitali. Skype, infatti, è stato per anni uno degli strumenti di messaggistica e videochiamata più popolari al mondo, utilizzato sia in ambito personale che professionale. La piattaforma, lanciata nel 2003 e acquisita da Microsoft nel 2011, ha raggiunto circa 2 miliardi di utenti nel corso della sua attività.

Passaggio automatico a Microsoft Teams

Secondo quanto comunicato da Microsoft, tutti gli utenti Skype verranno migrati automaticamente a Microsoft Teams, la piattaforma di collaborazione e comunicazione aziendale che offre una gamma più ampia di funzionalità. Teams integra funzioni di messaggistica istantanea, chiamate vocali e video, oltre a strumenti avanzati per la condivisione di file e la collaborazione in tempo reale.

L’azienda ha sottolineato che Teams rappresenta un’evoluzione naturale rispetto a Skype, in quanto garantisce maggiore sicurezza, integrazione con altri strumenti Microsoft e prestazioni migliorate per utenti privati e professionali. La transizione sarà gestita in modo da ridurre al minimo eventuali disagi per gli utenti.

AVvXsEgMd1MT1OCLsQfMedCI OQ vZnSUqaod8YcG36leGlezHtJ2AcnsnCvgeqx3QIRdUWz LqMDcUXe475wXrHIgMQcRmcD4WfjG xdBx 607FviTuozajlNxrFPP1v1iaDlh35h2imH YtIXbB0V9pfCoFw8B

Una piattaforma che ha fatto la storia delle comunicazioni digitali

Skype ha avuto un impatto significativo nel mondo delle comunicazioni digitali, rivoluzionando il modo in cui milioni di persone si sono connesse a distanza. Grazie alla possibilità di effettuare chiamate VoIP, videochiamate e chat testuali in modo semplice ed economico, Skype è diventato uno strumento essenziale per famiglie, amici, studenti e professionisti.

Con la sua integrazione nei servizi Microsoft e il successivo lancio di soluzioni più avanzate come Teams, la compagnia ha progressivamente ridotto l’investimento nella piattaforma Skype, fino ad arrivare alla decisione di interromperne definitivamente il supporto. Gli utenti sono invitati a prepararsi al cambiamento e a trasferire eventuali dati o contatti rilevanti prima della data di chiusura.

Per chi desidera continuare a usufruire di servizi di comunicazione integrati, Microsoft Teams rappresenta la nuova piattaforma di riferimento, compatibile con dispositivi desktop e mobile, già ampiamente utilizzata in ambito aziendale e scolastico.