Giovani e Mutui: Un Milione Vuole Comprare Casa, Ma Non Può

3TIquZF

Un Milione di Giovani Sogna di Comprare Casa, ma Non Riesce: Lo Studio di Facile.it

Un numero sempre crescente di giovani tra i 29 e i 39 anni sogna di comprare casa, ma si trova ad affrontare un ostacolo insormontabile: l’assenza di risorse economiche sufficienti. È questo il risultato di uno studio commissionato da Facile.it all’istituto mUp Research, che ha messo in luce le difficoltà legate all’accesso alla proprietà immobiliare per le nuove generazioni.

Secondo i dati raccolti, più di un milione di giovani adulti vorrebbe acquistare una casa, ma si scontra con la realtà di un mercato immobiliare sempre più inaccessibile. Nonostante l’innegabile desiderio di diventare proprietari di un’abitazione, i millennial si trovano spesso incapaci di affrontare l’impegno economico richiesto. In un contesto in cui il costo degli immobili continua a salire, anche chi ha fatto il passo verso l’acquisto ha avuto bisogno di un aiuto significativo da parte della famiglia.

L’Aiuto dei Genitori: Un Supporto Cruciale per l’Acquisto della Casa

Tra coloro che sono riusciti ad acquistare casa negli ultimi cinque anni, un giovane su tre deve ringraziare i genitori per il loro sostegno economico. Questo fenomeno non riguarda solo il supporto diretto per la somma necessaria all’acquisto, ma si estende anche a una serie di aiuti indiretti, come l’intervento dei genitori come garanti per il mutuo, la riduzione dell’importo da richiedere alle banche o il contributo per coprire le spese accessorie.

Secondo lo studio di Facile.it, circa 830.000 giovani hanno riconosciuto che senza l’aiuto familiare non avrebbero mai potuto permettersi una casa. In particolare, tra coloro che hanno acquistato un immobile negli ultimi cinque anni, ben il 70% ha ricevuto supporto dalla famiglia, e di questi, un ulteriore 276.000 fortunati sono riusciti ad acquistare casa senza ricorrere a un mutuo.

A conferma di quanto l’aiuto dei genitori sia determinante, si stima che nel 56% dei casi il supporto ricevuto sia stato sotto forma di regali non restituibili, una percentuale che sale al 61% se si considera solo il campione femminile. Si tratta di cifre che evidenziano un forte legame tra le difficoltà di accesso al mercato immobiliare e il sostegno economico familiare, particolarmente significativo in un periodo storico caratterizzato da un forte incremento dei prezzi degli immobili e da una crescente difficoltà ad accedere ai finanziamenti.

I Dati sul Finanziamento e le Abitudini di Acquisto

Un altro dato rilevante emerge dall’analisi dell’osservatorio Facile.it-Mutui.it, che ha esaminato 90.000 richieste di mutuo tra gennaio e febbraio 2025. Secondo i dati, il 69% degli acquirenti tra i 29 e i 39 anni ha dovuto fare ricorso a un mutuo bancario per finanziare l’acquisto della propria casa. In particolare, al Nord Italia, la percentuale sale al 74%.

Il costo medio degli immobili finanziati è di 192.826 euro, e l’importo medio richiesto per il mutuo si attesta a 142.000 euro, coprendo circa il 79% del valore complessivo dell’immobile. Il profilo del mutuatario tipo è quello di un giovane di poco meno di 38 anni, che si rivolge alle banche per ottenere il finanziamento necessario.

Inoltre, l’accesso al Fondo Garanzia Prima Casa è stato richiesto nel 26% dei casi da chi ha presentato domanda di mutuo, con una percentuale che sfiora il 50% tra gli under 36. Questo riflette le difficoltà di molte giovani coppie e single nel raccogliere le risorse necessarie per affrontare l’acquisto di una casa, nonostante le politiche di supporto previste dallo Stato.

Il Futuro dell’Accesso alla Casa per i Giovani

In conclusione, lo studio rivela un quadro preoccupante per le nuove generazioni, costrette a fare i conti con un mercato immobiliare sempre più difficile da affrontare senza il sostegno delle famiglie. La difficoltà di accedere alla proprietà immobiliare rappresenta una sfida che riguarda milioni di giovani, che si trovano a fronteggiare un futuro incerto in cui la casa, simbolo di indipendenza e stabilità, sembra sempre più distante.