Analisi del Calendario Serie A 24/25 e la Nuova Champions League: Impatti e Strategie delle Big Italiane
Dopo il sorteggio del calendario di Serie A per la stagione 24/25, l’attenzione si è immediatamente spostata sulle intersezioni con gli impegni della prestigiosa Champions League. Le squadre italiane protagoniste – Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna – dovranno affrontare un calendario particolarmente intenso, con otto partite nella fase a gironi che si svolgeranno tra metà settembre e fine gennaio. Questa sequenza di incontri sarà cruciale anche per gestire al meglio le risorse prima delle sfide europee, specialmente nei match che precedono i martedì e i mercoledì di Champions.
Calendario del Girone Unico della Nuova Champions League
Ecco le date delle otto giornate del girone unico, durante le quali le squadre italiane si confronteranno con le altre grandi d’Europa:
- Prima giornata: 17-19 settembre 2024
- Seconda giornata: 1/2 ottobre 2024
- Terza giornata: 22/23 ottobre 2024
- Quarta giornata: 5/6 novembre 2024
- Quinta giornata: 26/27 novembre 2024
- Sesta giornata: 10/11 dicembre 2024
- Settima giornata: 21/22 gennaio 2025
- Ottava giornata: 29 gennaio 2025
Analisi delle Squadre Italiane e il Loro Calendario di Serie A
Inter
Tra le squadre italiane coinvolte nella Champions League, l’Inter sembra avere un inizio di stagione più agevole. Prima di affrontare gli otto incontri europei, i Campioni d’Italia dovranno affrontare Monza, Udinese e Roma in trasferta, seguiti da Venezia a San Siro, Verona al Bentegodi, e Parma ed Empoli nuovamente in casa, concludendo con il Lecce al Via del Mare. Questi impegni potrebbero fornire all’Inter l’opportunità di fare turnover e utilizzare giocatori di rotazione per preservare le energie chiave per le sfide europee.
Milan
Analogamente all’Inter, anche il Milan gode di un avvio “morbido” nel calendario Serie A prima delle partite di Champions. Dopo gli incontri con Venezia, Lecce e Udinese a San Siro e Monza al Brianteo, il Milan dovrà affrontare due volte la Juventus (a Torino e poi a San Siro), intervallati dall’Atalanta a Bergamo. Questo doppio confronto con i bianconeri potrebbe influenzare le scelte tattiche prima delle partite europee, soprattutto prima dell’ultima giornata preceduta dalla sfida casalinga contro il Parma.
Juventus
La Juventus seguirà un percorso simile al Milan, con un inizio relativamente accessibile prima di affrontare i match di Champions. Dopo le partite contro Empoli e Genoa in trasferta, e Lazio allo Stadium, seguite dall’Udinese al Friuli, la Juventus dovrà confrontarsi con il Bologna a casa prima della sesta giornata, seguito dal Napoli al Maradona prima dell’ultima partita del girone. Il calendario finale si prospetta impegnativo per i bianconeri.
Atalanta
Reduce da un’esperienza positiva in Europa League, l’Atalanta affronterà la nuova Champions League con un calendario di Serie A piuttosto intenso. Prima delle partite contro le grandi d’Europa, la Dea dovrà superare sfide contro Fiorentina a casa, Bologna, Venezia, Napoli e Parma in trasferta, seguite da Milan e Napoli a Bergamo e da Como in trasferta. Questi incontri potrebbero mettere alla prova la profondità della squadra di Gasperini e richiedere strategie oculatamente mirate al turnover.
Bologna
Anche il Bologna, come l’Atalanta, dovrà gestire con attenzione il calendario di Serie A prima dei match di Champions. Con incontri impegnativi come quelli contro Como in trasferta, Atalanta a casa, Genoa a Marassi, Lecce a Bologna, e poi Lazio e Juventus rispettivamente a Roma e Torino, seguiti da Monza al Dall’Ara ed Empoli al Castellani, ogni partita sarà cruciale. Il Bologna dovrà affrontare queste sfide con attenzione e determinazione, senza sottovalutare nessun avversario.
In sintesi, il calendario incrociato tra Serie A e Champions League presenta sfide e opportunità per le squadre italiane. La capacità di gestire al meglio le energie e di fare turnover potrebbe fare la differenza tra un cammino europeo di successo e una stagione deludente.