Secondo un analisi dei dati raccolti da Ispra (Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale) e da Iscr (Istituto superiore per la conservazione e restauro), in Italia sono esposti a rischio frane ben 14 mila beni culturali. 28.438 sono a rischio alluvioni. Solo a Roma, sono soggetti a degrado per inquinamento 3.660 monumenti. Sono a rischio frane molti borghi storici, come Volterra (PI) in Toscana (nella foto in alto), Civita di Bagnoregio (VT), Certaldo (FI). A rischio alluvione Piazza del Popolo e il Pantheon a Roma, mentre risulta essere usurata dai cambiamenti climatici la Mole Vanvitelliana ad Ancona.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…