I crimini informatici sono in costante crescita e i truffatori sembrano trovare sempre nuovi metodi per rubare dati e denaro. Una delle più recenti e insidiose modalità di frode è conosciuta come Whatsapping, una pratica fraudolenta attraverso la quale i truffatori si servono di WhatsApp per ottenere informazioni personali delle vittime. Questo tipo di truffa rappresenta una minaccia particolare per gli adulti e gli anziani, che spesso hanno meno risorse per riconoscere e difendersi dalle frodi.
Il Whatsapping è un tipo di frode che si sviluppa attraverso WhatsApp. I criminali informatici si presentano come persone conosciute o familiari delle vittime per raccogliere dati personali. Il loro modus operandi può variare, ma una delle strategie più comuni è quella di fingersi un parente stretto in difficoltà, contattando la vittima da un numero di telefono sconosciuto e giustificando il cambio di numero con presunti problemi con il telefono precedente.
Un’altra tattica utilizzata dai truffatori è quella di impersonare banche o funzionari bancari, spesso utilizzando i loghi di queste istituzioni per apparire più credibili. I truffatori informano le vittime di presunti problemi con i loro conti bancari, come operazioni fraudolente, e cercano di ottenere informazioni bancarie sensibili.
Secondo uno studio condotto dalla Dinamic, un’agenzia specializzata in antropologia digitale, il fenomeno del Whatsapping è in rapida crescita. Lo studio, intitolato “Whatsapping: Nuova Modalità di Estafa”, ha rivelato che negli ultimi cinque mesi oltre la metà delle conversazioni pubbliche digitali, precisamente il 56,21%, ha espresso preoccupazione per la mancanza di risposta da parte delle autorità nel contenere questo tipo di frode. Il report ha evidenziato che 141.291 utenti hanno discusso pubblicamente del Whatsapping.
Tra i gruppi di età coinvolti, il maggior numero di discussioni è stato registrato tra le persone di età compresa tra i 46 e i 55 anni, seguite da quelle tra i 36 e i 45 anni. In Italia, il tema del Whatsapping ha raggiunto un pubblico di circa 51.293.774 persone che hanno interagito, discusso o semplicemente preso atto del fenomeno.
Essere a conoscenza dei metodi di truffa è essenziale per proteggersi. Ecco alcuni consigli pratici per evitare di diventare una vittima del Whatsapping:
Non rispondere ai messaggi ricevuti da numeri che non conosci. I truffatori spesso utilizzano numeri sconosciuti per contattare le loro vittime e iniziare la loro truffa.
Prima di rispondere a un messaggio che sembra provenire da una persona conosciuta, verifica sempre l’identità del mittente. Chiedi conferma tramite un altro canale di comunicazione o contatta direttamente la persona coinvolta.
Non condividere mai informazioni personali o bancarie con chiunque ti contatti tramite WhatsApp, soprattutto se non conosci la persona o se il messaggio sembra sospetto.
Abilita la verifica in due passaggi su WhatsApp per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al tuo account. Questo aiuterà a proteggere i tuoi dati e a rendere più difficile per i truffatori accedere al tuo account.
In conlcusione, il Whatsapping rappresenta una minaccia reale e crescente per gli utenti di WhatsApp, in particolare per le persone meno esperte nel riconoscere le truffe. Conoscere le modalità di questo tipo di frode e adottare misure preventive è fondamentale per proteggere i propri dati e denaro. Rimanere informati e cauti può aiutare a prevenire queste insidie e a garantire una maggiore sicurezza nelle comunicazioni digitali.
Se sei interessato a saperne di più sulle ultime novità e cambiamenti su WhatsApp, potresti leggere anche un nostro ulteriore articolo su come evitare truffe con WhatsApp.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…