Lifestyle

L’annuncio perfetto per vendere l’auto

Completezza dell’informazione sul veicolo. Il 95,9% di internauti italiani che si rivolge al web per trovare l’auto usata dei propri sogni dimostra un approccio molto concreto al processo di acquisto e va alla ricerca in primo luogo di annunci quanto mai ricchi di informazioni utili e veloci da decifrare. Il dato emerge da una ricerca condotta da AutoScout24, il sito leader per la compravendita di veicoli online con oltre 2,5 milioni di annunci.

Secondo l’analisi, presentata all’Automotive Dealer Day di Verona, l’evento di riferimento per i concessionari auto, moto e veicoli commerciali che ha attirato i principali brand dell’automotive, chi decide di rivolgersi a Internet per iniziare l’acquisto di un veicolo, per lo più usato, non si affida al caso, anzi: cerca di entrare in possesso di quanti più elementi possibile per essere certo di stare facendo il giusto affare.
Per questo motivo centrale è il numero di foto relativo a una vettura, aspetto valutato molto importante dal 91,9% degli utenti. Un dato che dimostra come l’internauta di turno desideri essere colpito dall’oggetto dei suoi desideri ma nello stesso tempo anche essere messo nelle condizioni di farsi un’idea chiara in pochi minuti.
Per questo viene spesso considerato un plus mettere in evidenza piccoli danni alla carrozzeria. Non c’è nulla di peggio, infatti, che recarsi in un autosalone per visionare la vettura e scoprire dei difetti.
Non stupisce, quindi, sottolinea AutoScout24, se gli annunci con molte foto hanno in media il 75% di probabilità in più di trasformarsi in una vendita.

Per rimanere sul piano della concretezza si noti come al terzo posto degli elementi più importanti per un potenziale acquirente, spicca la presenza della garanzia e la possibilità di una sua estensione. L’87,7%, infatti, va alla ricerca di questa informazione molto sensibile, soprattutto quando si desidera, o si è costretti a causa di un budget limitato, acquistare un mezzo di seconda mano che spesso ha superato di gran lunga i due anni di vita.

Molto importanti, per l’85,4%, sono l’indicazione di un riferimento specifico e per l’84,3% i tempi di risposta rapidi alle richieste di informazione. Gli italiani, inoltre, sono molto sensibili al giudizio espresso dagli altri clienti (80,6%) e ritengono meno importante la conoscenza pregressa del concessionario (65,5%). Come dire che la fiducia va costruita momento per momento e non può essere considerato un elemento assodato una volta per tutte. Meglio affidarsi al passa parola, come ormai è d’uso sul web quando si va alla ricerca di un ristorante o di un albergo.

Super Car

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago