Una scossa di terremoto di magnitudo M4,1 è stata sentita oggi domenica 1° settembre 2019 alle ore 02:02 AM italiane con epicentro a soli 4 Km da Norcia (Perugia), 13 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e 14 da Accumoli (Rieti), 40 Km a est di Foligno. Ipocentro a 8 Km di profondità.
E’ la stessa zona rimasta colpita dai potenti eventi tellurici del 2016 e 2017. Gente in strada ad Amatrice, Accumoli e Cittareale, alcuni dei comuni del Reatino colpiti dal sisma dell’agosto 2016.
Secondo i dati registrati da INGV Terremoti, la scossa delle ore 2:02 è stata seguita da diverse repliche: fino alle 2:55 si sono registrate 23 scosse nella stessa area di cui una di magnitudo 3,2 alle 2:04 e una di magnitudo 3,0 alle ore 2:17. Le altre non hanno superato magnitudo 2,0. Non si registrano al momento danni a persone o cose nel terremoto di oggi anche se le verifiche sono in corso.
L’evento è stato risentito in un’area molto vasta, che va da Ancona a Roma.La zona è quella in cui si è verificata la sequenza dell’Italia centrale iniziata con il terremoto del 24 agosto 2016 e che ancora mostrava una attività sismica non trascurabile.
Facendo una selezione degli eventi sismici avvenuti nell’ultima settimana in un’area di 30 km intorno a Norcia, INGV Terremoti ha osservato 118 eventi di magnitudo uguale o superiore a 1; quelli di magnitudo uguale o superiore a 2 sono stati 14.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…