Categories: Salute

Salute: Le donne di una certa età abusano di sedativi e tranquillanti

Una recente statistica svolta nella vicina Svizzera che può essere senz’altro estesa al resto d’Europa, ha stabilito che oltre il 3% della popolazione sopra i 15 anni assume quasi quotidianamente sonniferi o tranquillanti per la durata di un anno. Le donne risultano essere, tra le persone di una certa età, le maggiori consumatrici di questi medicinali, che hanno un forte potenziale di dipendenza.

Ciò, nonostante gli avvertimenti degli specialisti che sono generalmente convinti che l’uso regolare di questi prodotti a lungo termine comporta problemi e notevoli effetti collaterali. Tra i più frequenti, vi sono disturbi al coordinamento del movimento, turbe alla memoria e all’attenzione, e negli anziani aumenta sensibilmente il rischio di cadute. Le benzodiazepine (una classe di psicofarmaci) e altri preparati simili vengono utilizzati nel trattamento dell’insonnia, dell’ansietà e delle convulsioni o come medicinali prima di un intervento chirurgico.

Due ricercatori presso “Addiction Suisse” Etienne Maffli e Luca Notari, hanno rilevato che finora sono stati sottovalutati i problemi che emergono nel momento in cui si smette la somministrazione delle medicine, così come emerge nel loro studio apparso sulla rivista “Dépendances”. Tra gli esperti nessuno mette in dubbio che le benzodiazepine e i farmaci simili siano efficaci e utili in molti casi. Tuttavia, si tratta di sostanze che presentano un potenziale di dipendenza, motivo per cui vanno usate con prudenza in base alle indicazioni del medico, scrivono i due ricercatori. Secondo i due studiosi, spesso si aspetta troppo a lungo prima di interrompere l’assunzione e ciò rende particolarmente difficile la disassuefazione.

Come soluzione al problema, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, i due ricercatori individuano la necessità di maggiori informazioni pratiche per i medici, i farmacisti e per i pazienti, in modo da potersi preparare per tempo ad interrompere la terapia o, nel caso in cui sia già subentrata un’assuefazione, per poter ridurre gradualmente il dosaggio. Smettere di colpo di assumere tali farmaci dopo averli presi per molto tempo può risultare problematico perché potrebbero provocare gravi sintomi da astinenza.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago