Tecnologia

Entra in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (RGPD o GDPR – General Data Protection Regulation)

Da oggi 25 maggio 2018 il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – UE/2016/679 – sostituirà l’attuale direttiva UE sulla protezione dei dati (95/46/CE). Le novità introdotte dal nuovo GDPR hanno l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza sulla tutela dei dati personali delle persone fisiche (“interessati”) e offrire una maggiore trasparenza sulle modalità di raccolta/utilizzo dei dati stessi.

A chi è rivolto? Il GDPR è rivolto a tutte le imprese ed enti pubblici che trattano dati personali di persone fisiche residenti nell’Unione Europea.

Cosa sono i dati personali? I dati personali sono quelle informazioni che consentono l’identificazione di una persona fisica (esempio: nome, cognome, codice fiscale, immagine, voce, impronta digitale, traffico telefonico, ecc.); sono inoltre compresi identificativi online, cookies e dati di geolocalizzazione.

Cosa sono le categorie particolari di dati? Sono dati personali che possono rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Chi è il Titolare del trattamento dei dati? Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che definisce le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali.

Quali diritti hanno gli interessati? Le persone fisiche, nel rispetto delle condizioni previste dal GDPR, hanno il diritto di:
– essere informati in modo chiaro ed esaustivo e in merito al trattamento effettuato dal Titolare;
– ottenere dal Titolare la conferma del trattamento e l’accesso ai propri dati personali;
– ricevere i propri dati personali trattati, sulla base del consenso, con mezzi automatizzati e trasferirli ad altri titolari del trattamento (portabilità dei dati);
– richiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati;
– essere informati nel caso di una violazione dei propri dati personali.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago