Top-News

Ransomware, nuovo virus informatico che vi chiede il pagamento di un riscatto

La Polizia Cantonale svizzera oggi ha segnalato l’esistenza di Ransomware, un nuovo virus informatico utilizzato per rubare informazioni del pc. Sono diversi gli utenti della rete che nelle ultime settimane sono stati vittime di Ransomware (da ransom=riscatto e malware=programma maligno) e che può avere effetti estremamente dannosi. Tra i dati che può arrivare a rubare troviamo ad esempio documenti di Office oppure immagini o altro ancora.

Cryptolocker, programma che viene diffuso come un allegato di una mail, durante, o al termine, della cifratura dei file, chiede all’utente/vittima il pagamento di una somma, in qualità di riscatto per i dati criptati, che può variare dai 500 ai 1000 dollari, solitamente pagabili in bitcoin. A pagamento avvenuto il programma fornisce la chiave per mezzo della quale è, di solito, possibile decodificare i file compromessi.

Può succedere che sia fissato un termine di pagamento, scaduto il quale il codice necessario al decriptaggio sarà eliminato. Cryptolocker (o comunque programmi simili) riesce a propagarsi anche a eventuali periferiche (hard disk, chiavette USB, eccetera) che sono collegate al computer preso di mira. Di conseguenza, anche i dati di backup, se residenti su supporti di memoria collegati al computer infettato e non opportunamente protetti sono da considerarsi a rischio.

L’algoritmo di cifratura è molto forte per cui, in mancanza della chiave di decodifica è, in concreto, impossibile riottenere i documenti compromessi. La Polizia cantonale, sottolinea Giovanni D’Agata fondatore dello “Sportello dei Diritti”, ha inoltre evidenziato come non vi sia garanzia che pagando quanto chiesto, la chiave di sblocco sia davvero comunicata.

Si raccomanda pertanto la massima attenzione nell’aprire qualsiasi tipo di allegato. Infatti, anche un pdf all’apparenza innocuo potrebbe nascondere un file eseguibile che da avvio al processo di criptaggio, considerando che anche mail apparentemente provenienti da conoscenti o da persone fisiche/giuridiche con cui si è in contatto possono essere potenzialmente pericolose.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago