Peter Sellers, dall'ispettore Clouseau al Dottor Stranamore: diretta streaming con Enrico Ruggeri

Conosciamo tutti l’adagio che dice che i comici sono nella realtà persone tristi e depresse. Probabilmente questo non è mai stato tanto vero come quando si parla di Peter Sellers, il mitico Ispettore Clouseau, protagonista della puntata de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda martedì 23 febbraio alle 15:30 su Radio 24. Sellers era famoso per essere un uomo difficilissimo, cupo, a volte davvero cattivo. Era geloso fino alla malattia con le donne, vendicativo con gli amici e i colleghi, scostante con i figli. Stare accanto a lui era una fatica. Sempre alla ricerca della donna perfetta, si è sposato quattro volte e ha avuto tre figli che ha trattato quasi come estranei arrivando a eliminarli dal suo testamento.

Ma perché Sellers non riusciva a essere felice? Insicuro e perfezionista, raramente riusciva a gioire dei propri risultati. Sono in molti a pensare che probabilmente soffrisse di un vero e proprio disturbo bipolare che lo faceva passare da momenti di profondo abbattimento a periodi di grande esaltazione. E se i momenti depressivi erano un disastro per chi gli stava intorno, nei periodi di entusiasmo le sue capacità istrioniche raggiungevano vertici irraggiungibili in cui riusciva a creare e a caratterizzare una quantità di personaggi infiniti, con una maestria assoluta. In quel momento Sellers si trasformava letteralmente, con la voce, il fisico, i gesti, l’andatura, dando vita a creature originalissime. Una dote che il regista Stanley Kubrick, che lo ha diretto sia in Lolita che nel Dottor Stranamore, ammirava enormemente.

Lo spettacolo fa parte della vita di Peter Sellers sin da bambino. I suoi genitori sono due attori di varietà e la prima volta che calca le scene ha solo due settimane. Nel 1943, a 18 anni, riesce a farsi arruolare nella Raf come addetto all’intrattenimento e partecipa alle Seconda guerra mondiale.

Per le truppe suona la batteria, canta, racconta barzellette e fa le sue famose imitazioni. Inutile dire che i soldati lo adorano, anche perché ogni ufficiale diventa il materiale ideale per le sue imitazioni.

Dopo tre anni passati in radio con la BBC, è il Goon Show a consacrare Sellers come grande attore comico. Lo show arriva ad avere più di sette milioni di spettatori ed è considerato dalla stampa dell’epoca il programma comico più amato di tutti i tempi. Viene cancellato solo nel 1960, dopo dieci trionfali edizioni, ma a quel punto Sellers recita già da tempo al cinema e sta per conquistare anche Hollywood.

Peter Sellers, dall'ispettore Clouseau al Dottor Stranamore: diretta streaming con Enrico Ruggeri

L’interpretazione di Chance nel film drammatico Oltre il giardino vale a Peter Sellers la seconda nomination agli Oscar (la prima fu per la tripla interpretazione ne Il dottor Stranamore), ma anche questa volta non riesce a conquistare la statuetta. Muore l’anno dopo, nel 1980 a soli 55 anni: in un ultimo atto di autoderisione chiede che al suo funerale venga suonata la canzone In The Mood, che ha sempre detestato.

Scopriremo la storia di Peter Sellers nella puntata de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda martedì 23 febbraio alle 15:30 su Radio 24. Diretta Streaming per l’ascolto du www.radio24.it.