Scienze / Ambiente

Pericolo vulcani nel mare del Golfo di Napoli? Mai come Campi Flegrei, il Vesuvio e Ischia

Un interessante articolo dal titolo “Cosa si nasconde nel mare del Golfo di Napoli?” pubblicato ieri da INGV Terremoti. Da poco è stato scoperto un “rigonfiamento del fondo marino” davanti al porto di Napoli. I napoletani si sono subito preoccupati e si sono chiesti se vi è qualche relazione con i Campi Flegrei (uno dei 3 peggiori supervulcani al mondo) e il Vesuvio.

Il Centro Nazionale Terremoti ha studiato negli ultimi anni il Golfo di Napoli per studiare le emissioni gassose sottomarine. Fenomeno comune in questa area. Tutti sappiamo che è un’area vulcanica attiva dove coesistono i vulcani di Ischia, Campi Flegrei e Vesuvio. Situazione molto simile a quella che si incontra per esempio in Giappone e in Islanda.

I dati presentati nell’articolo di INGV Terremoti (fonte) sono molto interessanti. Vengono mostrati i risultati delle indagini effettuate nella missione a bordo della nave Urania del CNR sul Golfo di Napoli. Dati che hanno portato a questa conclusione: “La sorgente dei gas del duomo sottomarino (foto), dei Campi Flegrei e del Vesuvio è la stessa: il mantello, che in questa area si trova a circa 20 km di profondità”.

Come si è formato il duomo sottomarino nel Golfo di Napoli?

E soprattutto, è pericoloso? Per chi crede alle profezie di Nostradamus, la preoccupazione esiste. Per gli scienziati, invece, la struttura sottomarina individuata nel Golfo di Napoli “si è formata con gas profondi che vengono dal mantello e dalla crosta sovrastante e non dalla decomposizione di materiale organico, come il metano. Questi gas sono quindi di origine vulcanica e idrotermale. Per questa ragione, in assenza di altre fenomenologie (esempio terremoti, accelerazione delle deformazioni), il duomo sottomarino del Golfo di Napoli non desta particolare preoccupazione”.

«Un duomo sottomarino è una struttura morfologica che corrisponde essenzialmente a un rigonfiamento sul fondo del mare. Quello scoperto nel golfo di Napoli è dovuto alla risalita di gas, prevalentemente anidride carbonica, una composizione non dissimile si ha nelle fumarole dei Campi Flegrei o del Vesuvio, ma con la differenza che qui si tratta di gas freddi, cioè non ad alta temperatura che risalgono attraverso condotti verticali da 50 a 100 metri».

Lo dice al Mattino Guido Ventura (guarda il video), dell’Ingv di Roma, tra i coordinatori della ricerca pubblicata su Nature.

La struttura resta sotto controllo per rilevare eventuali sintomi che potrebbero “preludere a un’eruzione idrotermale o alla nascita di un vulcano sottomarino. Cosa del tutto normale in questa area, dove Ischia e altri vulcani sommersi nella zona flegrea e vesuviana si sono formati nel passato”. Per INGV Terremoti, in termini di pericolosità vulcanica, la priorità continuano a essere per i Campi Flegrei, il Vesuvio e Ischia.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…

2 settimane ago

Monaco-Inter Streaming Gratis: Formazioni Orario e Come Vederla in TV

L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…

3 settimane ago

Aston Villa-Roma Streaming Gratis: Formazioni Orario e Dove Vederla in TV

Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…

3 settimane ago

Francis Ford Coppola Ricoverato a Roma: Salute, Progetti e Legame con l’Italia

Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…

3 settimane ago

Céline Dion Morta? La Verità sul Rumor che ha Sconvolto i Fan

Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…

3 settimane ago

Nottingham Forest Fiorentina Streaming Gratis: Orario Formazioni Dove Vederla in Diretta TV

Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…

3 settimane ago