Esteri

E’ morto il panda Chuang Chuang

THAILANDIA – Il mondo piange la morte del panda Chuang Chuang che è morto all’età di 19 anni allo zoo di Chiang Mai. Era uno dei panda dati dalla Cina alla Thailandia. Le cause della sua morte non sono ancora note: le autorità e le fonti ufficiali indicano che stanno aspettando l’autopsia.

Il direttore dello zoo di Chiang Mai Wuthichai Muangman ha dichiarato in una conferenza stampa che i custodi hanno trovato il panda, un esemplare di sesso maschile, morto lunedì alle 16:28 ora locale (09:28 GMT) senza poterlo rianimare.

Il panda Chuang Chuang ha mangiato bambù e ha camminato normalmente (…) ha iniziato a vacillare, a muovere il collo, a fermarsi e a collassare”, ha affermato il direttore visibilmente colpito dal fatto.

La morte del panda è diventata uno degli argomenti più commentati sul Twitter thailandese, con oltre 50 mila commenti da tristi utenti di Internet, in particolare a Chiang Mai, dove i panda sono diventati un simbolo e un’attrazione turistica.

L’autopsia mostrerà le cause della morte di Chuang Chuang.

Wuthichai ha affermato che il corpo del panda è in una clinica veterinaria a Chiang Mai e che i veterinari in Cina eseguiranno un’autopsia per chiarire le cause della morte, secondo l’accordo con le autorità cinesi.

Nel frattempo, i lavoratori dello zoo thailandese si sono vestiti in lutto per la morte del panda, che è diventato una celebrità insieme al suo compagno in cattività dopo essere apparso in un canale che ha trasmesso la sua vita 24 ore al giorno.

Cos’è la diplomazia del panda.

Il trasferimento di Chuang Chuang in Thailandia fa parte della cosiddetta “diplomazia del panda” con cui la Cina ha cercato dagli anni ’60 di proiettare un’immagine più amichevole e rafforzare i legami con altri paesi consegnando temporaneamente gli animali.

Chuang Chuang, noto come Tewan (“Angelo”) in tailandese, è nato il 6 agosto 2000 nel gigantesco centro di ricerca e allevamento di panda nella città di Chengdu, nel sud-ovest della Cina.

È arrivato in Thailandia insieme alla femmina Lin Hui nell’ottobre 2003 in virtù dell’accordo bilaterale tra Thailandia e Cina, al fine di promuovere la ricerca e l’allevamento dei discendenti. I due orsi panda hanno avuto un cucciolo nel 2009 per inseminazione artificiale, un panda di nome Ling Ping, che è stato inviato a Chengdu quattro anni dopo.

In base all’accordo, la Thailandia ha dovuto riportare Chuang Chuang e Lin Hui in Cina nel 2013, ma l’accordo è stato rinnovato per un periodo di 10 anni fino al 2023. L’aspettativa di vita media del panda gigante è di circa 15-20 anni in natura e fino a 30 anni in cattività.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago