ALLERTA METEO – Una vasta perturbazione di origine atlantica determinerà, da oggi, forte maltempo sulle regioni centro-settentrionali con “precipitazioni persistenti e di forte intensità, associate a una forte intensificazione dei venti su gran parte del nostro Paese“. Il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’avviso prevede dalla mattina di oggi, sabato 27 febbraio 2016, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio e temporale, dapprima sulla Sardegna, in estensione a Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Provincia autonoma di Trento, con nevicate diffuse sopra i 500-800 metri su Piemonte e Liguria, in abbassamento fino ai 300-400 metri su Piemonte meridionale e Liguria occidentale, con apporti al suolo abbondanti.
Previsti, inoltre, dal pomeriggio, venti da forti a burrasca, sud-orientali su Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia e Liguria di levante, settentrionali sulla Liguria di ponente e da quadranti orientali sul Veneto. Attese mareggiate lungo le coste esposte. Dalla tarda serata, sempre di domani, si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, su Lazio ed Umbria.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta arancione, per rischio idrogeologico localizzato sulla Liguria centro-orientale, su gran parte della Toscana e dell’Emila-Romagna e sui bacini del Brenta e dell’Adige in Veneto, mentre per rischio idraulico diffuso sul Veneto meridionale e in Emilia-Romagna, sulla Pianura di Bologna e Ferrara e sulla Pianura di Modena e Reggio Emilia.
È stata invece valutata un’allerta gialla sulle restanti aree di Liguria, Toscana, Emila-Romagna e Veneto, su gran parte della Lombardia, sulla Provincia autonoma di trento, sulle zone interne del Molise, su Umbria, Lazio e Sardegna.