Negli anni ’60, la rivista Sputnik pubblicò un articolo in cui due scienziati affermavano che la Luna non è un satellite naturale della Terra, ma un colossale planetoide cavo. La sua creazione è stata grazie a una civiltà avanzata che l’ha posizionata strategicamente nell’orbita terrestre molti secoli fa.
Una teoria potrebbe essere considerata a priori alquanto inverosimile, tuttavia, spiegherebbe molti degli enigmi del “nostro” satellite.
L’articolo spiegava che, affinché la Luna sostenga la sua curvatura senza rompersi, deve essere mantenuta da alcune caratteristiche interne insolite. Uno di questi è un’enorme fortezza interna. Gli esperti hanno affermato che i satelliti artificiali sono normalmente cavi e con una resistenza colossale per resistere alle variazioni dello spazio esterno: “La base probabilmente aveva un doppio strato, un denso guscio corazzato spesso circa 30 km, e sopra di esso una copertura meno compatta, uno strato più sottile, circa 4,5 km”.
La maggior parte dei detriti che entrano nell’atmosfera vengono distrutti, ma questo non è il caso della Luna. Questo spiegherebbe l’immensa quantità di crateri che esistono sulla sua superficie rispetto alla Terra. Se prendiamo in considerazione che la Luna ha viaggiato da un punto lontano nel cosmo, ha ricevuto molti più impatti della Terra.
Un altro problema è la profondità degli impatti: sono tutti superficiali. La spiegazione di questo fenomeno è che gli oggetti entrano in collisione con uno strato di imbottitura prima di incontrare un guscio protettivo impenetrabile. Quello sarebbe lo strato corazzato spesso 30 chilometri, quindi l’esplosione dell’impatto danneggerebbe solo la crosta di 4,5 chilometri. La profondità comune dei crateri trovati sulla Luna.
Un altro evento inspiegabile sono le tracce di mari di lava che sono state trovate sulla Luna. Alcuni scienziati affermano che la lava potrebbe provenire dall’interno del satellite. Qualcosa di improbabile, visto che è sempre stato considerato un corpo freddo, incapace di generare quel calore.
Un’altra teoria parla di meteoriti che sono esplosi sulla sua superficie, producendo lava. Il problema è che sembra provenire dall’interno. Per Vasin e Sherbakov, questi mari provenivano dall’interno della Luna, ma non come crediamo.
Gli esperti hanno assicurato che, dall’interno, qualcuno o qualcosa ha prodotto detto materiale composto da rocce e materiali, che ha assunto l’aspetto di lava. Questa “pasta” veniva utilizzata come cemento per riparare i danni causati dai meteoriti, creando così zone “più pulite” e più scure rispetto ad altre. Questo potrebbe spiegare le variazioni gravitazionali in alcuni settori della Luna. La composizione e il peso di questi “mari” li avrebbero provocati.
Dovremmo sapere che la teoria secondo cui la Luna è un satellite artificiale non è una novità. In effetti, sin dai tempi antichi, non ci sono registrazioni della Luna.
Filosofi come Aristotele parlano nella Costituzione di Tages, che i Pelasgi abitavano la Terra “prima che la Luna apparisse nei cieli”. Antichi testi tibetani dicono anche che nel continente scomparso del Gondwana, dove si trovava l’antica Lemuria, la Luna non esisteva.
Anche un ricercatore russo, Inmanuel Velikovsky, negli anni ’50 affermò che non ci sono registrazioni chiare della Luna in molte culture antiche.
Possiamo quindi dire che ci sono prove sufficienti per farci almeno dubitare che la Luna sia un satellite naturale? Se questo è vero, è tempo di mettere in discussione tutto ciò che riguarda l’esplorazione lunare dei diversi paesi: cosa hanno veramente scoperto in quel luogo così vicino alla Terra?
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…