Italia

In Itala esiste una seconda piccola Venezia: dove si trova e come visitarla

Situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, c’é un borgo che rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire un luogo ricco di storia.

A pochi chilometri da Verona e facilmente raggiungibile in treno o auto da Milano, questa cittadina offre un perfetto equilibrio tra arte, natura e relax.

Al centro dell’attenzione turistica di Peschiera del Garda spicca la Fortezza, conosciuta anche come la Rocca, un capolavoro di architettura militare rinascimentale. Questa imponente struttura a pianta pentagonale, circondata da acque e cinta murarie del XVI secolo, è stata inserita nel 2017 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. La Fortezza testimonia l’ingegno strategico della Repubblica di Venezia, che modificò il corso naturale del fiume Mincio per proteggere la città, creando tre rami di uscita dal lago che si ricongiungono a sud del centro abitato.

Passeggiare lungo i bastioni, attraversare il Ponte pedonale sul canale esterno della fortezza e visitare la Porta Brescia – uno degli ingressi principali – permette di immergersi nell’atmosfera storica di un luogo che ha segnato eventi cruciali della storia italiana. Da non perdere è il camminamento di ronda che collega i bastioni Tognon e Feltrin, da cui si gode una vista panoramica su tutta la struttura difensiva.

All’interno della Rocca, la zona del Bastione Tognon conduce a Piazza Betteloni, affacciata sul porticciolo da cui partono i battelli per escursioni sul lago e visite ai borghi limitrofi. Proseguendo verso il Bastione Querini, si incontra la Palazzina Storica, sede del Museo militare e luogo di importanti eventi storici come il Convegno di Peschiera del 1917, dove il re Vittorio Emanuele III e gli alleati pianificarono la resistenza sul fiume Piave dopo la disfatta di Caporetto. A contorno, il verde del Parco Catullo arricchisce l’esperienza.

Cuore storico e scorci suggestivi: Piazza Ferdinando di Savoia e Ponte dei Voltoni

Nel cuore del borgo, la Piazza Ferdinando di Savoia, conosciuta anche come Piazza d’Armi, è un ampio spazio che si apre nei pressi del Bastione Cantarane. Qui si affacciano il lungo edificio del carcere militare e la Chiesa parrocchiale di San Martino, patrono della città, collocata vicino a importanti resti archeologici risalenti all’epoca romana.

Uno dei luoghi più incantevoli del centro è il Ponte dei Voltoni, un ponte cinquecentesco dai caratteristici archi in cotto che attraversa il Canale di Mezzo. Da qui si possono ammirare le imbarcazioni dei pescatori, l’isolotto verdeggiante oltre cui le acque del lago si riversano nel fiume, e godere di un piacevole percorso lungo le mura esterne, tra giochi di luce e riflessi sull’acqua.

Essendo un borgo lacustre, Peschiera del Garda offre anche diverse spiagge dove rilassarsi. La spiaggia dei Cappuccini, situata in via Risorgimento, è un’area verde ideale per una pausa all’aperto. Per chi viaggia con animali domestici, il Braccobaldo Bau Beach in località Fornaci è un lido attrezzato per accogliere amici a quattro zampe.

La città è anche punto di partenza per una lunga pista ciclabile di 43,5 km lungo le alzaie del fiume Mincio, che collega Peschiera a Mantova, offrendo un percorso immerso nella natura e nella storia.

Alla scoperta dei borghi limitrofi e del Lago di Garda(www.notiziein.it)

Dal porto di Piazza Betteloni partono battelli che permettono di esplorare il Lago di Garda e i suoi incantevoli borghi vicini. Tra le mete più suggestive raggiungibili in giornata vi sono Desenzano del Garda, Sirmione, con la sua celebre penisola e le terme, Salò e il romantico Lazise, il primo Comune libero d’Italia, caratterizzato da mura scaligere e un’atmosfera d’altri tempi.

Il Lago di Garda, il più grande bacino lacustre italiano con i suoi 370 km² di superficie, è un crocevia tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, noto per la sua varietà paesaggistica che spazia da dolci colline moreniche a cime alpine. La zona meridionale, dove si trova Peschiera, è particolarmente apprezzata per il clima mite e per la presenza di numerosi parchi divertimento, come il famoso Gardaland, meta privilegiata per famiglie e turisti europei.

I borghi che punteggiano le sue sponde sono custodi di tradizioni, arte e natura. Da Sirmione, con la sua Rocca Scaligera e le acque termali di fama internazionale, a Malcesine, con il suo castello affacciato sul lago e i sentieri del Monte Baldo, ogni località racconta una storia millenaria. Le spiagge più rinomate, come la Jamaica Beach a Sirmione o la Spiaggia Cola a Limone sul Garda, offrono scorci incantevoli e acque cristalline.

Storia e cultura tra passato e presente

Il territorio di Peschiera del Garda vanta radici antichissime: insediamenti palafitticoli risalenti all’età del Bronzo sono stati riconosciuti come siti UNESCO, a testimonianza di un passato ricco di presenze umane. Il nome stesso, originariamente Arilica, ha origini celtiche e romane, mentre la città ha avuto un ruolo strategico in epoche successive, dai romani ai longobardi, fino alla dominazione scaligera e veneziana.

Nel corso dei secoli, Peschiera si è sviluppata come città murata, mantenendo intatte le sue imponenti fortificazioni. Nel XIX secolo è entrata a far parte del sistema difensivo del Quadrilatero e, dopo un complesso percorso storico, è diventata parte integrante dell’Italia unita.

Oggi, oltre alla sua vocazione turistica, il comune di Peschiera del Garda conta circa 11 mila abitanti ed è un punto di riferimento per eventi culturali, manifestazioni e iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale del Lago di Garda e delle sue sponde.

Roberto Arciola

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago