Un’altra bella iniziativa, tra le tante alle quali possiamo partecipare in questa Giornata della Terra 2014, abbiamo sicuramente il Global Selfie organizzato dalla NASA (vedi immagine sotto), con il quale tutti i cittadini del mondo. L’agenzia spaziale invita tutti a partecipare a #GlobalSelfie, un hashtag presente sia in Facebook che in Twitter, attraverso il quale inviare le proprie fotografie selfie e con le quali la NASA poi andra’ a creare un mosaico di foto della Terra che unira’ a quelle scattate in questi giorni dagli astronauti nello spazio.
Ovviamente lo sfondo della #GlobalSelfie deve avere come tema principale nostra madre Terra. La NASA invita chiaramente in questa pagina di uscire e mostrare nelle foto le montagne, i parchi, il cielo, i fiumi, i laghi. Nella foto dobbiamo tenere nella mano un cartello tipo questo mostrato di seguito. Naturalmente nella pagina della NASA ci sono i cartelli tradotti in varie lingue del mondo,
come mostrato in questa foto (immagine di esempio) che la NASA ha messo a disposizione nella sua pagina web.
Le Foto che la NASA prendera’ per costruire il mosaico saranno valutate in diretta su questi social network: Twitter, Instagram, Facebook, Google+ e Flickr. Ricordatevi di usare l’hashtag #GlobalSelfie!
Come spiegato dalla stessa NASA, i suoi scienziati hanno permesso di identificare migliaia di nuovi pianeti fuori nell’universo negli ultimi anni. Ma l’agenzia spaziale studia molto da vicino la Terra, con 17 missioni di osservazione del nostro pianeta, grazie a satelliti che orbitano il nostro pianeta in questo momento, oltre ai numerosi studi della NASA sull’atmosfera della Terra, sui contineti e sugli oceani in tutta la loro complessità.
Questi dati satellitari aiutano gli scienziati della NASA a creare un quadro chiaro del nostro pianeta da un punto di vista scientifico. In questa Giornata della Terra, l’agenzia spaziale ha voluto creare una immagine diversa del nostro pianeta: una collezione originale di fotografie istantanee (autoscatti selfie) del popolo della Terra che si potranno utilizzare per creare un mosaico unico di Blue Marble.
PS: Blue Marble e’ una famosa fotografia della Terra scattata il 7 dicembre 1972 dall’equipaggio dell’Apollo 17 ad una distanza di circa 45 mila km.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…