Nazione

Giornata Mondiale della Pace, importante appello di Papa Francesco

Nelle aree di conflitto 4,5 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica, 27 milioni quelli tagliati fuori dall’educazione. Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, condivide fortemente le parole del Papa nella 52a edizione della Giornata Mondiale della Pace 2019, che richiamano l’attenzione della comunità internazionale, in particolare, sui bambini vittime dei conflitti: “Nel mondo, un bambino su sei è colpito dalla violenza della guerra o dalle sue conseguenze”.  Infatti, come affermava con forza nel 1919, dopo i disastri della prima guerra mondiale, Eglantyne Jebb, la fondatrice di Save the Children, ogni guerra è una guerra contro i bambini.

Le conseguenze delle guerre per i bambini che vivono in zone di conflitto o che sono costretti a fuggire in altri paesi con le loro famiglie, oppure da soli, sono enormi. Riguardano il rischio di morire per l’assenza di cure mediche o per la fame, o di vedere compromesso il loro futuro per i traumi subiti, perché sono tagliati fuori dall’educazione ed esposti al rischio di violenze o sfruttamento, e, nel caso delle bambine, a quello dei matrimoni precoci.

Due bambini su 3 che soffrono di malnutrizione cronica si trovano in paesi dove c’è la guerra, mentre nelle 10 aree maggiormente devastate dai conflitti – RD Congo, Sudan, Afghanistan, Yemen, Somalia, Sud Sudan, Siria, Nigeria, Repubblica Centrafricana e Iraq – più di 4,5 milioni di bambini sotto i cinque anni (in aumento del 20% rispetto al 2016) sono colpiti da malnutrizione acuta grave.

In Yemen, circa 120 mila bambini sono in questo momento in condizioni catastrofiche e rischiano di perdere la vita a causa della crisi alimentare conseguenza del conflitto. Ma ci sono anche conseguenze gravi che lasciano il segno su un numero ancora più ampio di bambini, come accade per i 27 milioni di minori che non hanno più accesso all’educazione perché le loro scuole sono prese di mira dagli attacchi, occupate dai gruppi armati o perché i genitori hanno paura di mandare i figli a scuola.

Essere tagliati fuori dalla scuola aumenta anche il rischio di sfruttamento del lavoro minorile, che nelle aree di conflitto supera del 77% la media globale, mentre per le bambine i contesti di guerra sono un incentivo ai matrimoni precoci, decisi spesso dalle famiglie nel tentativo di evitare altri tipi di abusi e violenze.

In Yemen, la percentuale di spose bambine supera oggi i 2/3 del totale delle giovani nel Paese, rispetto alla metà prima dell’escalation del conflitto, mentre tra i rifugiati siriani in Giordania, la percentuale di ragazze sposate prima di aver compiuto i 18 anni è quasi triplicata tra il 2011 e il 2014 raggiungendo il 32%.

“Nessun bambino dovrebbe essere vittima delle violenze, della paura e dei traumi che possono avere gravi conseguenze sullo sviluppo fisico e mentale. I diritti umani fondamentali e il diritto internazionale, che dovrebbero proteggere i bambini dagli effetti devastanti della guerra, sono violati continuamente e impunemente,” ha dichiarato Daniela Fatarella, Vicedirettrice di Save the Children Italia.

“I governi di tutto il mondo – come suggerisce Papa Francesco nel suo discorso – possono e devono fare tutto ciò che è in loro potere per mettere fine a questa inaccettabile violenza. In particolare chiediamo che tutti i bambini siano protetti da uccisioni e menomazioni, che scuole e ospedali siano considerati luoghi sicuri di protezione per i bambini e che ogni bambino colpito dalla guerra riceva il supporto necessario affinché possa ricostruire il proprio futuro”.

Save the Children è stata fondata in Inghilterra nel 1919, proprio per salvare e proteggere i bambini dalle conseguenze devastanti della Prima Guerra Mondiale, e da cent’anni è impegnata in prima linea nelle principali aree di conflitto nel mondo con interventi di salute, nutrizione, educazione e protezione dei bambini.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago